
A+ Lectures 2025, per uno sguardo critico sull’architettura contemporanea

La scorsa settimana ha avuto avvio l’edizione 2025 delle A+ Lectures - Critical Unboxing. Projects and Processes, un ciclo di incontri che esplora l’architettura contemporanea attraverso lo sguardo di esperte ed esperti provenienti da tutto il mondo. Un’iniziativa promossa dal Collegio di Architettura e Design e dal Dipartimento di Architettura e Design-DAD, nata all’interno della Laurea Magistrale Architettura Costruzione Città (ACC) e oggi ampliata a tutte le Lauree Magistrali del Dipartimento.
Il programma è stato inaugurato lunedì 24 marzo con gli interventi di Beatriz Colomina e Mark Wigley, entrambi visiting professors del Dipartimento di Architettura e Design-DAD, con il contributo dal titolo We the Bacteria: Notes Towards Biotic Architecture, continuando con il secondo appuntamento, di giovedì 27 marzo, in cui il professore Ignacio Linazasoro ha guidato il pubblico con Light and Shadow. Projects.
Il ciclo prevede un fitto programma da marzo a giugno, per un totale di tredici lectures, con la partecipazione di ospiti internazionali. L’iniziativa è rivolta a tutti gli e le studenti delle Lauree Magistrali e agli e alle studenti dell’ultimo anno della Laurea Triennale del Collegio di Architettura e Design. Un’occasione unica per un confronto diretto, in cui i partecipanti non solo assistono alle lectures, ma contribuiscono attivamente al dibattito, rielaborando in chiave critica ogni intervento.
Le A+ Lectures vantano un ampio e articolato staff curatoriale. Il team è composto dai DASP Students / PhD in Architecture. History and Project, con Mariolina Affatato, Alp Arda, Paolo Bianco, Caterina Juric, Siyi Liu, Eugenio Lux, Marta Rossi, Federica Serra, Rayna Elena Razmilic Triantafilo, Laura Villa Baroncelli e Hongye Wu, affiancati da una linea editoriale in fase di sviluppo, curata dai ricercatori Valerio della Scala, Elena Guidetti, Silvia Lanteri e Irene Ruiz Bazan.
Il coordinamento dell’iniziativa è affidato alla professoressa Cristina Coscia, referente per le A+ Lectures e per la Laurea Magistrale ACC. A supporto dell’iniziativa, il professore Michele Bonino, direttore del Dipartimento di Architettura e Design-DAD, il professore Filippo De Pieri, coordinatore del Dottorato di Ricerca DASP, e il professore Mauro Berta, coordinatore del Collegio di Architettura e Design, mentre la strategia di comunicazione è curata da Chiara Remondino e Aurora Bartoli, a completare un team che lavora sinergicamente per dare vita a un’edizione di grande impatto.

A+ Lectures: un nuovo nome, una nuova visione. A cinque anni dal loro esordio nel 2020, le ACC Master Lectures si trasformano in A+ Lectures, un cambiamento che riflette l’evoluzione del programma e la volontà di ampliare i suoi orizzonti. Questa nuova identità segna un passo avanti nella struttura degli incontri, introducendo temi inediti e prospettive critiche per lo studio e la ricerca in architettura e design.
L’obiettivo è chiaro: stimolare un dialogo profondo, incentivare lo scambio interdisciplinare e consolidare le A+ Lectures come una piattaforma di riferimento per il pensiero critico e l’innovazione.
Perché Critical Unboxing, come sottotitolo della nuova edizione? L’edizione 2025 di A+ Lectures ruota attorno al concetto di Critical Unboxing, reinterpretando l’idea di “disimballare” non semplici oggetti, ma l’architettura stessa. Nell’ambito del design e dell’architettura, una scatola può essere un contenitore, un testo o una forma costruita. Ma un unboxing critico non si limita a rivelare il risultato finale: è un atto di svelamento che porta alla luce processi, logiche e significati spesso celati. Questa edizione propone quindi un nuovo approccio alla narrazione dell’architettura, trasformando ogni lecture in un’occasione per indagare e decifrare ciò che normalmente resta invisibile.
In ogni lecture, i relatori e le relatrici approfondiranno un progetto, che si tratti di una pubblicazione, un edificio, una proposta di design o un’iniziativa di ricerca, svelandone il processo creativo. Attraverso il racconto delle idee, delle forze in gioco e delle sfide affrontate, offriranno uno sguardo inedito su ciò che dà forma all’architettura e al design.
La professoressa Cristina Coscia, coordinatrice delle A+ Lectures, ha commentato: “L’edizione 2025 è stata pensata con un’attenzione a tutte le angolazioni della pratica architettonica secondo i più moderni e innovativi approcci a livello internazionale, sia di natura professionale sia di ricerca sia nei processi educativi e pedagogici. In tal senso, tutti i profili degli studenti delle lauree magistrali possono essere motivati all’esplorazione dei temi proposti e ritrovare spunti per la loro evoluzione formativa in vista del loro ruolo di architetti del futuro.”