Mer
02
Apr
Seminari e Convegni
Lecture 3: Tim Benton | Chairs. Tables, beds and Bach. The place of the gramophone in the modern interior
Le A+ Lectures 2025 – Critical Unboxing. Projects and Processes offrono una prospettiva multidisciplinare sull’architettura, esplorandone processi, idee e narrazioni attraverso il contributo di esperti internazionali.
Un’iniziativa con referente la professoressa Cristina Coscia, promossa dal Collegio di Architettura e Design e dal Dipartimento di Architettura e Design-DAD, nata all’interno della Laurea Magistrale Architettura Costruzione Città (ACC) e oggi ampliata a tutte le Lauree Magistrali del Dipartimento, rivolta a tutti gli e le studenti delle Lauree Magistrali e agli e alle studenti dell’ultimo anno della Laurea Triennale del Collegio di Architettura e Design.
A cinque anni dal loro esordio nel 2020, le ACC Master Lectures si trasformano in A+ Lectures, un cambiamento che riflette l’evoluzione del programma e la volontà di ampliare i suoi orizzonti. Questa nuova identità segna un passo avanti nella struttura degli incontri, introducendo temi inediti e prospettive critiche per lo studio e la ricerca in architettura e design. L’edizione 2025 di A+ Lectures ruota attorno al concetto di Critical Unboxing, reinterpretando l’idea di “disimballare” non semplici oggetti, ma l’architettura stessa. Nell’ambito del design e dell’architettura, una scatola può essere un contenitore, un testo o una forma costruita. Ma un unboxing critico non si limita a rivelare il risultato finale: è un atto di svelamento che porta alla luce processi, logiche e significati spesso celati. Questa edizione propone quindi un nuovo approccio alla narrazione dell’architettura, trasformando ogni lecture in un’occasione per indagare e decifrare ciò che normalmente resta invisibile.
Il terzo appuntamento delle A+ Lectures 2025 ospita Tim Benton, che con la lecture introdotta dalla professoressa Michela Rosso dal titolo "Chairs. Tables, beds and Bach. The place of the gramophone in the modern interior".
L'appuntamento è segnato per il 2 aprile 2025 dalle 14:30 alle 16:00 in Aula 201 della sede del Lingotto del Politecnico di Torino.
Tim Benton è professore emerito di Storia dell'arte presso l'Open University. Il suo primo libro è stato The Villas of Le Corbusier and Pierre Jeanneret (1984). Tra i libri più recenti: Le Corbusier conférencier (2007), Le Corbusier the Great (2008 con J-L. Cohen), Le Corbusier, peintre à Cap-Martin (2009), Villa Stenersen (2019) e Cap Moderne Eileen Gray et Le Corbusier (2020). Ha scritto oltre 90 articoli e capitoli di libri, oltre ad aver co-curato sei importanti mostre a Londra e Madrid.
Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sul canale YouTube di APlus.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti su A+, visita la pagina ufficiale.
Un’iniziativa con referente la professoressa Cristina Coscia, promossa dal Collegio di Architettura e Design e dal Dipartimento di Architettura e Design-DAD, nata all’interno della Laurea Magistrale Architettura Costruzione Città (ACC) e oggi ampliata a tutte le Lauree Magistrali del Dipartimento, rivolta a tutti gli e le studenti delle Lauree Magistrali e agli e alle studenti dell’ultimo anno della Laurea Triennale del Collegio di Architettura e Design.
A cinque anni dal loro esordio nel 2020, le ACC Master Lectures si trasformano in A+ Lectures, un cambiamento che riflette l’evoluzione del programma e la volontà di ampliare i suoi orizzonti. Questa nuova identità segna un passo avanti nella struttura degli incontri, introducendo temi inediti e prospettive critiche per lo studio e la ricerca in architettura e design. L’edizione 2025 di A+ Lectures ruota attorno al concetto di Critical Unboxing, reinterpretando l’idea di “disimballare” non semplici oggetti, ma l’architettura stessa. Nell’ambito del design e dell’architettura, una scatola può essere un contenitore, un testo o una forma costruita. Ma un unboxing critico non si limita a rivelare il risultato finale: è un atto di svelamento che porta alla luce processi, logiche e significati spesso celati. Questa edizione propone quindi un nuovo approccio alla narrazione dell’architettura, trasformando ogni lecture in un’occasione per indagare e decifrare ciò che normalmente resta invisibile.
Il terzo appuntamento delle A+ Lectures 2025 ospita Tim Benton, che con la lecture introdotta dalla professoressa Michela Rosso dal titolo "Chairs. Tables, beds and Bach. The place of the gramophone in the modern interior".
L'appuntamento è segnato per il 2 aprile 2025 dalle 14:30 alle 16:00 in Aula 201 della sede del Lingotto del Politecnico di Torino.
Tim Benton è professore emerito di Storia dell'arte presso l'Open University. Il suo primo libro è stato The Villas of Le Corbusier and Pierre Jeanneret (1984). Tra i libri più recenti: Le Corbusier conférencier (2007), Le Corbusier the Great (2008 con J-L. Cohen), Le Corbusier, peintre à Cap-Martin (2009), Villa Stenersen (2019) e Cap Moderne Eileen Gray et Le Corbusier (2020). Ha scritto oltre 90 articoli e capitoli di libri, oltre ad aver co-curato sei importanti mostre a Londra e Madrid.
Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sul canale YouTube di APlus.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti su A+, visita la pagina ufficiale.