Il comparto manifatturiero sta intercettando il cambiamento dettato dalla Digital Transformation allineandosi a diverse velocità: solo alcune imprese hanno raggiunto la consapevolezza che, per poter competere su mercati globalizzati serve un investimento significativo in termini di digitalizzazione.Una ricerca del Politecnico di Torino sottolinea l’opportunità di rivolgere parte dei nuovi investimenti nell’innovazione digitale in una direzione di responsabilità sociale e ambientale
In mostra al Castello del Valentino i risultati del workshop organizzato dall’Innovation Design Lab (IDLab) dell’Ateneo e dall’azienda specializzata in articoli monouso
Il Master di II livello in Sport Engineering sarà dedicato alla formazione di una nuova generazione di tecnologi e manager per l'industria europea dello sport, in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI, Città Studi Biella e il Johan Cruyff Institute
I partecipanti saranno assunti presso le aziende partner del Politecnico di Torino per questo innovativo percorso formativo: Arcam EB, Avio Aero, Labormet 2, Mista, Prima Industrie, Skorpion Engineering
Uno studio pubblicato su Science che vede come co-autore il prof. Fulvio Boano del Politecnico di Torino fornisce preziose indicazioni per mitigare l’impatto ambientale dell’agricoltura
Quindici dottorandi di tutto il mondo al lavoro per migliorare la simulazione virtuale di turbomacchine indispensabili in molti settori, dai motori degli aerei ai sistemi di estrazione di idrocarburi e produzione di energia
Sarà dedicato all’Advanced Manufacturing per l’automotive e l’aerospazio. Sono 27 le aziende che hanno manifestato il proprio interesse a collaborare alla costituzione del Centro di Competenza di Industria 4.0
Il Project Management deve affrontare scenari aziendali ad alto livello di innovazione e in continuo cambiamento: dalla partnership tra Politecnico di Torino e ESCP Europe Business School nasce la prima edizione dell’Executive Master in Project Management per la Performance aziendale e l’Innovazione