ARIA vince Innovation for Change 2018: tra 8 idee di impresa, la giuria ha premiato il progetto di una rete di rilevatori che mappano l’inquinamento dell’aria in città
Per cinque mesi 51 giovani studenti - MBA del Collège des ingénieurs Italia e dottorandi del Politecnico di Torino – hanno affrontato con il sostegno del CERN 8 sfide che si ispirano all’agenda globale per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, lanciate da aziende e istituzioni. Il loro obiettivo: lavorare alla soluzione di queste sfide costruendo progetti d’impresa scalabili basati su tecnologie del CERN e del Politecnico di Torino.
I risultati di questi mesi di lavoro sono 8 idee d’impresa e relativi prototipi, che sono stati presentati oggi nella cornice del Castello del Valentino a una platea composta da investitori, protagonisti della scena imprenditoriale europea e studenti CDI e del Politecnico di Torino.
Questi i progetti di impact innovation presentati dai giovani:
- un sistema che certifica la quantità di acqua utilizzata nella produzione di qualunque bene o servizio, non solo nel mondo agricolo, per rendere consapevoli e decisivi i consumatori;
- una piattaforma per catalogare le soluzioni tecnologiche più avanzate oggetto di sviluppo in tutto il mondo e aziende che intendono realizzare prodotti basate su quelle tecnologie;
- sensori che realizzano una mappatura urbana dell’inquinamento dell’aria in tempo reale, identificano le fonti inquinanti e permettono di minimizzarne l’impatto sulle persone (IDEA VINCITRICE, con il nome ARIA)
- una rete di telecamere e rilevatori già presenti nelle città per monitorare i flussi di persone nel corso di manifestazioni e concerti, permettendo un rapido deflusso in caso di incidenti;
- una soluzione che elimina la dispersione nell’ambiente dei tappi di polietilene, responsabili di gran parte dell’inquinamento da microplastiche presenti nei mari e nei laghi;
- un’App che aumenta l’inclinazione delle studentesse verso gli studi tecnico-scientifici attraverso la proposta di modelli femminili di successo e situazioni del mondo reale.
- un servizio on demand per la ricarica di automobili elettriche (“lasciala scarica dove vuoi, la ritrovi carica”) e aiuta anche a gestire i picchi di consumo della rete energetica nazionale.
- Un tablet pensato per gli anziani che permette loro seguire senza sforzo le novità condivise dai figli o dai nipoti sui social (immagini, video, messaggi), rimanendo così partecipi e attivi.
Le aziende e istituzioni che hanno lanciato le sfide ai giovani, aiutandoli nello sviluppo dei loro progetti, sono state il CERN, la Città di Torino, ENEL, la Fondazione Agnelli e UniCredit.
I prototipi e le soluzioni tecniche adottate sono state esaminate oggi presso il Castello del Valentino a Torino da una giuria, composta da Guido Crespi, Senior Partner & Managing Director di BCG Italia; Nicola Redi, Managing Partner di Venture Factory; Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino e Charlotte Warakaulle, responsabile delle relazioni internazionali del CERN.
La giuria ha nominato ARIA vincitrice di Innovation for Change 2018: tre dei suoi fondatori avranno la possibilità di partecipare nel mese di novembre al Web Summit 2018 di Lisbona, la più grande conferenza mondiale dedicata al mondo della tecnologia e dell’innovazione.
Per maggiori informazioni:
IdeaSquare/CERN
IdeaSquare (http://ideasquare.web.cern.ch/) è un centro specializzato di innovazione sperimentale del CERN che ospita progetti di ricerca e sviluppo sulle tecnologie di rilevazione e collabora con programmi di istruzione interdisciplinari di livello Master. Situato vicino al Globe of Science and Innovation, offre spazi di incontro ad hoc e strutture per prototipazione rapida nell'ambito di progetti legati all'innovazione. Lo scopo di Ideasquare è di mettere in contatto persone perché diano vita a nuove idee, progetti e prototipi in un contesto aperto, contribuendo alle attività del gruppo Technology Transfer del CERN attraverso prodotti e soluzioni innovative di rilievo mondiale. Telefono: +41 22 767 2623 - e-mail: kt@cern.ch
CDI Italia
Il Collège des Ingénieurs Italia (http://italy.cdi.eu/it/) è un’istituzione indipendente d’ eccellenza per la formazione manageriale post-laurea di giovani laureati in materie scientifiche e fa parte del network europeo del Collège des Ingénieurs (CDI). Fondato e promosso da Fondazione Agnelli, Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Pirelli, il CDI Italia ha sede a Torino, presso il TAG Fondazione Agnelli, Via Giacosa 38. Telefono: +39 346 629 2182 – e-mail: diyala.daveni@cdi.eu
Politecnico di Torino
Il Politecnico di Torino (www.polito.it) è stato fondato nel 1906 e trae origine dalla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri sorta nel 1859. È accreditata dai ranking internazionali come una delle principali università tecniche in Europa, con circa 33.000 studenti, il 14% dei quali sono stranieri, provenienti da oltre 100 paesi.
Il Politecnico si propone come un centro di eccellenza per la formazione e ricerca in Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione con strette relazioni e collaborazioni con il sistema socio-economico. È infatti una Research University a tutto tondo, dove formazione e ricerca si integrano e fanno sistema, per fornire una risposta concreta alle esigenze dell'economia, del territorio e soprattutto degli studenti in un’ottica di forte internazionalizzazione delle attività didattiche, di ricerca e di trasferimento tecnologico, con collaborazioni con le migliori università e centri di ricerca nel mondo e accordi e contratti con i grandi gruppi industriali internazionali, ma anche con le aziende del territorio, dove si propone come punto di riferimento per l’innovazione.
Contatti: +39 011 0906286 - email: relazioni.media@polito.it