Call e bandi
XVI edizione del bando per l'assegnazione di sei borse per tesi incentrate sullo sviluppo sociale e culturale del territorio astigiano
Il Progetto Culturale della Diocesi di Asti, in collaborazione con il consorzio Asti Studi Superiori, promuove un bando per l’assegnazione di sei borse per lo svolgimento di tesi, con lo scopo di incentivare gli e le studenti universitari a trattare, nelle loro tesi di laurea triennale, laurea magistrale, dottorato e master universitario post laurea, tematiche inerenti l’economia, la cultura, la società, la ricerca, la scienza e le tecnologie, da porre in stretta relazione ai territori e alle comunità della Provincia e/o Diocesi di Asti, anche in considerazione di quanto riconosciuto dall’Unesco come “Patrimonio dell’Umanità”, suggerito dal PNRR – Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e dal Piano strategico per lo sviluppo territoriale della provincia di Asti.
Le borse di studio, cinque da 500 euro ciascuna, hanno la particolarità di essere elargite, non alla fine del ciclo di studi universitari, bensì al momento della scelta della tesi da discutere, proprio per favorire concretamente il percorso di ricerca volto alla redazione, quale contributo alle spese sostenute.
Limitatamente a questa edizione del bando, la Caritas Diocesana di Asti offre una borsa di studio di 1.000 euro per commemorare Melita Rabbione, mancata nel 2019. L’impegno professionale nella scuola e l’appassionata partecipazione alla vita della Parrocchia di San Paolo, della Diocesi e della Caritas restano ancora oggi ricordo importante della sua vita, profondamente dedita al servizio e all’accoglienza sociale.
Le tesi di laurea triennale, laurea magistrale, dottorato e master universitario post-laurea, dovranno riguardare temi inerenti l’innovazione in senso lato e l’applicabilità nelle seguenti aree tematiche:
1) storia, cultura e società – il rispetto, la valorizzazione del patrimonio storico – sociale e il rapporto tra generazioni;
2) economia e sostenibilità - il capitale umano come risorsa;
3) digitalizzazione e tecnologia in ottica 4.0 – digitalizzazione e utilizzo della tecnologia a servizio di enti e imprese;
4) ambiente e territorio - rivoluzione ecologica, mobilità, sostenibilità;
5) servizi alla persona - assistenza sanitaria e sociale, educazione, formazione, coesione e inclusività.
Il bando è destinato agli e alle studenti universitari impegnati nella preparazione o che discuteranno tesi di laurea triennale, laurea magistrale, dottorato, master universitario post- laurea nel periodo dal 01 luglio 2025 al 31 luglio 2026.
Gli esiti della selezione, con l’elenco dei vincitori e relativi premi, verranno comunicati agli interessati e pubblicati sul sito www.uni-astiss.eu e sul sito www.diocesiasti.it entro il mese di maggio 2025. La consegna delle borse di studio avverrà nel corso di un evento pubblico, sabato 21 giugno 2025, organizzato dal Progetto Culturale della Diocesi di Asti in collaborazione con il consorzio Asti Studi Superiori.
Per tutti i dettagli riguardo le modalità di iscrizione e la documentazione da presentare, si consiglia di visionare il bando completo.
Per informazioni è possibile contattare la professoressa Adriana Bosio al numero 3393590774 nelle giornate di martedì e giovedì dalle 10 alle 12.
Le borse di studio, cinque da 500 euro ciascuna, hanno la particolarità di essere elargite, non alla fine del ciclo di studi universitari, bensì al momento della scelta della tesi da discutere, proprio per favorire concretamente il percorso di ricerca volto alla redazione, quale contributo alle spese sostenute.
Limitatamente a questa edizione del bando, la Caritas Diocesana di Asti offre una borsa di studio di 1.000 euro per commemorare Melita Rabbione, mancata nel 2019. L’impegno professionale nella scuola e l’appassionata partecipazione alla vita della Parrocchia di San Paolo, della Diocesi e della Caritas restano ancora oggi ricordo importante della sua vita, profondamente dedita al servizio e all’accoglienza sociale.
Le tesi di laurea triennale, laurea magistrale, dottorato e master universitario post-laurea, dovranno riguardare temi inerenti l’innovazione in senso lato e l’applicabilità nelle seguenti aree tematiche:
1) storia, cultura e società – il rispetto, la valorizzazione del patrimonio storico – sociale e il rapporto tra generazioni;
2) economia e sostenibilità - il capitale umano come risorsa;
3) digitalizzazione e tecnologia in ottica 4.0 – digitalizzazione e utilizzo della tecnologia a servizio di enti e imprese;
4) ambiente e territorio - rivoluzione ecologica, mobilità, sostenibilità;
5) servizi alla persona - assistenza sanitaria e sociale, educazione, formazione, coesione e inclusività.
Il bando è destinato agli e alle studenti universitari impegnati nella preparazione o che discuteranno tesi di laurea triennale, laurea magistrale, dottorato, master universitario post- laurea nel periodo dal 01 luglio 2025 al 31 luglio 2026.
Gli esiti della selezione, con l’elenco dei vincitori e relativi premi, verranno comunicati agli interessati e pubblicati sul sito www.uni-astiss.eu e sul sito www.diocesiasti.it entro il mese di maggio 2025. La consegna delle borse di studio avverrà nel corso di un evento pubblico, sabato 21 giugno 2025, organizzato dal Progetto Culturale della Diocesi di Asti in collaborazione con il consorzio Asti Studi Superiori.
Per tutti i dettagli riguardo le modalità di iscrizione e la documentazione da presentare, si consiglia di visionare il bando completo.
Per informazioni è possibile contattare la professoressa Adriana Bosio al numero 3393590774 nelle giornate di martedì e giovedì dalle 10 alle 12.