Avvisi

Iniziative di pace al Politecnico

Espressione di parere unanime dal Consiglio di Amministrazione del Politecnico in merito all’aggiornamento del regolamento per l’integrità della ricerca e dei regolamenti collegati

A partire dal Maggio 2024 il Politecnico di Torino, per il tramite del proprio Senato Accademico, ha intrapreso un percorso di riflessione in merito ai temi dell’etica della ricerca, con particolare attenzione al possibile utilizzo dual-use dei risultati delle proprie ricerche. Il gruppo di lavoro “Etica della Ricerca”, istituito dal Senato per guidare tale percorso, è pervenuto ad una proposta di revisione regolamentare e di azioni da intraprendere basata tre principi:
  • Nessuna limitazione alla libertà di ricerca, garantita dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, ma allo stesso tempo riconoscimento delle possibili implicazioni etiche della ricerca e delle responsabilità individuali che da queste conseguono. A supporto di questo principio, vengono varati percorsi di approfondimento formativo, dedicati al personale di Ateneo, sui temi dell’etica e dell’integrità della ricerca.
  • Stretta attinenza ai principi costituzionali nella definizione delle possibili limitazioni cui assoggettare la propria ricerca: i riferimenti sono in particolare all’art. 11 ed all‘art. 52 della nostra Costituzione, che istituiscono da un lato il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, e dall’altro la difesa della Patria come dovere del cittadino. Il Politecnico garantisce pertanto al proprio personale la possibilità di svolgere, anche in contratti commerciali, attività di ricerca con fini civili o con fini militari volti alla difesa dello Stato.
  • Tracciabilità formale della necessità di attenersi ai principi di cui sopra, includendo, in tutti i contratti di ricerca siglati con enti ed aziende terze, una clausola che limiti il possibile utilizzo dei risultati ai soli fini civili o di difesa dello Stato.
Tali principi sono stati condivisi ed approvati unariamente dal Senato Accademico nella seduta di Dicembre 2024. Le revisioni regolamentari necessarie alla implementazione sono state successivamente messe a punto dalla Commissione Regolamenti di Ateneo, pervenendo ad espressione di parere unanime del Consiglio di Amministrazione nella seduta del 27 Febbraio 2025. Le modifiche regolamentari verranno ora sottoposte al Senato Accademico per la loro definitiva approvazione.