Call e bandi
Scuola di Paesaggio "Emilio Sereni" 2024
Iscrizioni aperte in presenza e online per la XVI edizione della Scuola estiva in programma dal 27 al 31 agosto 2024 presso l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) intitolata allo studioso e politico Emilio Sereni.
L'edizione di quest'anno è dedicata al rapporto fra paesaggio e migrazioni, con il titolo "Paesaggi Migranti" e declinando tutte le tematiche che intersecano i due scenari. Cinque giornate di lezioni frontali, laboratori, uscite didattiche (la visita presso la comunità dei Sikh di Novellara), ma anche reading ed eventi teatrali, mostre, proiezioni presentazioni di libri e momenti conviviali.
Prevista l’installazione di un’opera dell’artista internazionale Michelangelo Pistoletto.
La scuola sarà possibile seguirla sia in presenza che in modalità webinar, in quest'ultima modalità sarà possibile seguire solo le lezioni frontali; sono pertanto escluse le attività di workshop, l'uscita didattica, le presentazioni dei libri e le proiezioni dei film.
La quota di iscrizione in presenza è di 140 euro; la quota di iscrizione online è di 70 euro per tutte le lezioni e 25 euro a singola lezione. Tutte le informazioni relative ai pagamenti sono reperibili nella Brochure allegata.
A CHI È RIVOLTA LA SCUOLA
Il percorso formativo della Scuola è rivolto in particolare a insegnanti, studenti e dottorandi che operano nelle discipline attinenti alla Scuola (storiche, geografiche, ambientali, paesaggistiche, socio-economiche, politiche, antropologiche), amministratori, pianificatori tecnici, funzionari del territorio e delle pubbliche amministrazioni e si propone concretamente come snodo fra ricerca, scuola, cittadinanza attiva e governo del territorio. Quest’anno sono previsti crediti formativi per architetti, agronomi e assistenti sociali.
La partecipazione alla Scuola (40 ore) è valida anche per la Formazione docenti; gli insegnanti possono utilizzare il BONUS SCUOLA nel contributo di iscrizione.
Per iscriverti compila il form giusto in virtù della modalità con cui scegli di partecipare: La scadenza è fissata per il 31 luglio 2024.
Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a biblioteca-archivio@emiliosereni.it o telefonare al 0522 678356.
L'edizione di quest'anno è dedicata al rapporto fra paesaggio e migrazioni, con il titolo "Paesaggi Migranti" e declinando tutte le tematiche che intersecano i due scenari. Cinque giornate di lezioni frontali, laboratori, uscite didattiche (la visita presso la comunità dei Sikh di Novellara), ma anche reading ed eventi teatrali, mostre, proiezioni presentazioni di libri e momenti conviviali.
Prevista l’installazione di un’opera dell’artista internazionale Michelangelo Pistoletto.
La scuola sarà possibile seguirla sia in presenza che in modalità webinar, in quest'ultima modalità sarà possibile seguire solo le lezioni frontali; sono pertanto escluse le attività di workshop, l'uscita didattica, le presentazioni dei libri e le proiezioni dei film.
La quota di iscrizione in presenza è di 140 euro; la quota di iscrizione online è di 70 euro per tutte le lezioni e 25 euro a singola lezione. Tutte le informazioni relative ai pagamenti sono reperibili nella Brochure allegata.
A CHI È RIVOLTA LA SCUOLA
Il percorso formativo della Scuola è rivolto in particolare a insegnanti, studenti e dottorandi che operano nelle discipline attinenti alla Scuola (storiche, geografiche, ambientali, paesaggistiche, socio-economiche, politiche, antropologiche), amministratori, pianificatori tecnici, funzionari del territorio e delle pubbliche amministrazioni e si propone concretamente come snodo fra ricerca, scuola, cittadinanza attiva e governo del territorio. Quest’anno sono previsti crediti formativi per architetti, agronomi e assistenti sociali.
La partecipazione alla Scuola (40 ore) è valida anche per la Formazione docenti; gli insegnanti possono utilizzare il BONUS SCUOLA nel contributo di iscrizione.
Per iscriverti compila il form giusto in virtù della modalità con cui scegli di partecipare: La scadenza è fissata per il 31 luglio 2024.
Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a biblioteca-archivio@emiliosereni.it o telefonare al 0522 678356.