Call e bandi

Bando per partecipazione al seminario | VILLARD:25 - Il museo e la città. M9 – Museo del ’900 e Mestre | Marghera | Venezia

Dal 1999, VILLARD è un seminario itinerante di progettazione architettonica, a cadenza d’anno accademico, che vede coinvolte, in collaborazione con istituzioni culturali ed enti locali, diverse università, italiane ed estere: le scuole di architettura di Alghero, Ascoli Piceno, Cagliari, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Parigi Malaquais, Patrasso, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia e la scuola di ingegneria di Ancona.

" Il museo e la città. M9 – Museo del ’900 e Mestre | Marghera | Venezia" è il tema di Villard: 25.
ll museo e la città è il tema di Villard:25. Emblema del rilancio delle città post-industriali e neo-turistiche, il Museo costituisce una delle poche occasioni in grado di supportare lo sviluppo di ambiti urbani in crisi, che si tratti di centri decaduti o di periferie, facendosi forte anche di un rapporto originale tra funzione e aspetto architettonico. La sua comparsa sulla scena come nuovo soggetto urbano è stata anche una delle ragioni della particolare fortuna di una stagione architettonica. A questa stagione appartiene anche l’M9 a Mestre che è al tempo stesso edificio di grande qualità architettonica, grazie al progetto di Sauerbruch Hutton, motore di rigenerazione urbana e museo innovativo, l’unico in Italia dedicato a un secolo, il ’900.
Quale può essere oggi, dunque, il rapporto tra un museo che dal punto di vista architettonico e dei contenuti può competere con i migliori in Europa e il luogo in cui è nato, per sanare un divario di offerta culturale tra la Venezia di Mestre e Marghera e la Venezia della città storica e dei suoi musei? Villard:25 indagherà gli aspetti architettonici, urbani e territoriali attraverso cui l’M9 può offrirsi come piattaforma culturale a un proprio territorio e a un proprio pubblico a partire dal suo carattere di museo attivo e dalla sua collocazione.

Come si partecipa a VILLARD:25?
Superando una selezione interna all’Ateneo. Ogni studente/studentessa interessato/a a partecipare dovrà inviare a villard@polito.it un unico file pdf contentente:
  • un curriculum vitae (max 2 pagine A4) contenente dati anagrafici, un recapito telefonico e l’e-mail;
  • l’elenco degli esami sostenuti, (laurea triennale e magistrale), riportando il nome dei/delle docenti ed i voti ottenuti (max 1 pagina);
  • un portfolio (max 16 pagine) contenente elaborati grafici e scritti relativi agli esami sostenuti con particolare riguardo agli esami progettuali e ad eventuali esperienze progettuali extrauniversitarie.
Possono candidarsi tutte le iscritte e tutti gli iscritti alla Laurea in Scienze dell’Architettura (dal 2° anno di corso) e alle Lauree Magistrali in Architettura del Dipartimento di Architettura e Design - DAD.

Acquisizione di 8 CFU (Attività formativa esterna all’Ateneo)

Per maggiori informazioni contattare: villard@polito.it