Call e bandi
Bando TOP-UIC 2023/2024
Dal 1997 il Politecnico offre la possibilità di ottenere, con un percorso integrato al normale corso degli studi, il titolo di Master of Science (MSc) della University of Illinois at Chicago (UIC). Ciò consente di acquisire, in aggiunta alla Laurea Magistrale, un titolo riconosciuto a tutti gli effetti negli Stati Uniti ed un’esperienza universitaria in un contesto internazionale. La University of Illinois at Chicago è una State University ad alta qualificazione nell'ambito della ricerca universitaria ed una delle più importanti e complete istituzioni per la formazione universitaria. TOP-UIC è un programma di studi a livello di Laurea Magistrale nato dalla collaborazione tra il Politecnico e la UIC articolato secondo tre differenti percorsi accademici a seconda della Laurea Magistrale di afferenza: Gruppo 1, Gruppo 2 e Gruppo 3.
I tre percorsi afferiscono a distinti dipartimenti presso UIC in base al CdS di afferenza dello studente al Politecnico:
Il Politecnico bandisce flussi di mobilità e borse di studio nell’ambito del progetto TOP-UIC. Ciascun Gruppo viene attivato solo in presenza di un numero minimo di partecipanti, pari a tre. È comunque ammesso un numero di partecipanti superiore a tre per ciascun Gruppo senza alcun limite massimo.
Le borse di studio messe a concorso sono le seguenti:
Requisiti di partecipazione al progetto
Per poter partecipare al Progetto TOP-UIC occorre essere in possesso dei requisiti di seguito indicati:
Per maggiori informazioni contattare il canale Assistenza "ticketing", argomento "Mobilità verso l'estero - TOP-UIC".
Sessioni informative
Giovedì 27 luglio 2023 (ore 15,00) sarà possibile partecipare alla terza sessione del ciclo di incontri dedicato al Progetto, in cui saranno illustrate nel dettaglio le modalità e i requisiti di accesso al bando e alle borse di studio.
I tre percorsi afferiscono a distinti dipartimenti presso UIC in base al CdS di afferenza dello studente al Politecnico:
- Gruppo 1: Department of Mechanical and Industrial Engineering;
- Gruppo 2: Department of Computer Science, Department Electrical and Computer Engineering;
- Gruppo 3: Department of Civil and Materials Engineering.
Il Politecnico bandisce flussi di mobilità e borse di studio nell’ambito del progetto TOP-UIC. Ciascun Gruppo viene attivato solo in presenza di un numero minimo di partecipanti, pari a tre. È comunque ammesso un numero di partecipanti superiore a tre per ciascun Gruppo senza alcun limite massimo.
Le borse di studio messe a concorso sono le seguenti:
- a) 30 borse di studio “tuition” a copertura parziale della retta di iscrizione (tuition fees) dovuta a UIC, di importo pari a € 3.000 (importi soggetto a tassazione a carico del percipiente secondo la normativa fiscale vigente) di cui: 10 riservate al Gruppo 1; 10 riservate al Gruppo 2; 10 riservate al Gruppo 3.
- b) 9 borse di studio integrative "tuition plus", di importo pari a € 3.000 (Importo soggetto a tassazione a carico del percipiente secondo la normativa fiscale vigente) di cui: 3 riservate al Gruppo 1; 3 riservate al Gruppo 2; 3 riservate al Gruppo 3.
Requisiti di partecipazione al progetto
Per poter partecipare al Progetto TOP-UIC occorre essere in possesso dei requisiti di seguito indicati:
- Al momento della presentazione della domanda occorre: essere iscritti “full time” o “part-time” ad un corso di laurea per l’anno Accademico 2022/2023 o aver inviato la domanda di ammissione ad uno dei corsi di laurea magistrale di cui alla tabella presente all’articolo 1 delle Regole di Progetto tramite la piattaforma di iscrizione online “Apply@polito” o aver già perfezionato l’immatricolazione per l’anno Accademico 2023/2024 per i medesimi corsi; non avere la cittadinanza o non essere nata/o nel Paese presso il quale si richiede di svolgere la mobilità, esclusi i casi di doppia cittadinanza; aver ottenuto il titolo di Laurea o avere 150 crediti superati e registrati entro il 22 luglio 2023. Non potrà accedere all’iniziativa chi risulta inserito in un programma di mobilità in ingresso al Politecnico per qualsiasi tipo di attività (a titolo esemplificativo ma non esaustivo corsi, corsi+tesi, tesi, doppia laurea).
- Ai fini dell’attribuzione dell’idoneità occorre: aver effettuato la prima iscrizione alla Laurea Magistrale per l'anno accademico 2023/2024 a una delle lauree magistrali di cui alla tabella presente all’articolo 1 delle Regole di Progetto. NB: sono esclusi i soggetti con abbreviazione di carriera; avere una media pesata voti della Laurea non inferiore a 24/30; aver conseguito la Laurea entro la sessione di novembre/dicembre 2023; essere in possesso di uno dei seguenti certificati: TOEFL iBT overall score 80, IELTS Academic overall score 6.5. Il certificato deve essere in corso di validità e gli esiti devono essere noti entro il 6 ottobre 2023; ottenere un punteggio di merito almeno pari a 650, calcolato sulla base dell’algoritmo dettagliato all'articolo 5 del bando secondo la modalità di applicazione descritta al punto 5.2, in caso di studenti laureatisi entro la sessione estiva dell'anno accademico 2022/2023 e secondo la modalità di applicazione descritta al punto 5.1 in caso di studenti che non abbiano conseguito la Laurea entro luglio 2023.
Per maggiori informazioni contattare il canale Assistenza "ticketing", argomento "Mobilità verso l'estero - TOP-UIC".
Sessioni informative
Giovedì 27 luglio 2023 (ore 15,00) sarà possibile partecipare alla terza sessione del ciclo di incontri dedicato al Progetto, in cui saranno illustrate nel dettaglio le modalità e i requisiti di accesso al bando e alle borse di studio.