Logo1
Da 06 Dic
Eventi Poli

La cosa pubblica. Salute, Lavoro, Società nelle collezioni storiche dell'Università e del Politecnico di Torino

La mostra dedicata a "La Cosa Pubblica” nasce dalla collaborazione tra Politecnico e Università di Torino nell’ambito della programmazione di Biennale Tecnologia e il progetto di Public Engagement dell’Università titolato VICINI che intende riportare l’attenzione sul polo scientifico del Valentino e in particolare sulla nascita della “Città della Scienza”, i quattro palazzi universitari realizzati sul finire dell’Ottocento per dare una giusta collocazione alle facoltà di scienze e di medicina. Entrambi i progetti di ateneo hanno come obiettivo avvicinare la Scienza alla Comunità proponendo una riflessione su come la ricerca tecnologica e medica ha contribuito e possa contribuire alla costruzione di una società più giusta, inclusiva e democratica.

In questo contesto nasce la mostra, che intende raccontare l’evoluzione iniziata nella seconda metà dell’800 in campo scientifico a Torino con particolare attenzione ai temi dell’igiene, del lavoro, della casa per tutti e del miglioramento della qualità alimentare che hanno influito sulla costruzione della moderna società contribuendo a innalzare il livello sociale e culturale della classe operaia mediante un benessere allargato. La mostra nella sua narrazione prevede l’esposizione di oggetti conservati nelle collezioni dei due atenei torinesi per testimoniare e dare corpo alla narrazione: le collezioni del Politecnico e dell’Università infatti conservano un ricchissimo patrimonio, attualmente non accessibile al pubblico. La speranza è che in un futuro non troppo lontano anche la città di Torino possa dotarsi di una esposizione permanente di questi giacimenti culturali, composti spesso da pezzi unici al mondo.

Grazie all’interesse e al sold out, la mostra è stata prorogata fino al 5 gennaio 2023.
A partire dal 6 dicembre sarà possibile visitare la mostra con le curatrici che racconteranno e illustreranno il patrimonio culturale esposto.

Date e orari:
  • 6 dicembre 2022 - ore 17.30
  • 7 dicembre 2022 - ore 17.30
  • 9 dicembre 2022 - ore 15.30
  • 10 dicembre 2022 - ore 10.00 - 12.00
  • 17 dicembre 2022 - ore 12.30
  • 19 dicembre 2022 - ore 17.30
  • 22 dicembre 2022 - ore 17.30
  • 28 dicembre 2022 - ore 11.00 - 14.30
  • 4 gennaio 2023 - ore 15.30
  • 5 gennaio 2023 - ore 15.30
Le visite guidate e gratuite sono prenotabili al seguente numero di telefono: 335 7785195