Call e bandi

Bosco Colto Campus “Rasoterra - Imparare dalla selva”

Bosco Colto è un concetto che esprime lo stretto legame tra cultura e coltura che la complessità dei boschi rappresenta come esempio emblematico di convivenza e alleanza multispecie.
Le due parole traducono in un’immagine il significato del progetto di ricerca, laddove il bosco contamina e mette in discussione l’astrazione della cultura e il colto, mette in discussione la natura come realtà separata e altra.
Il Bosco Colto è un ecosistema mentale biologico e naturale, un modo per ripensare i modi di abitare la città e il territorio, ridefinendo le nostre relazioni con le cose del mondo in cui viviamo.

Durante il Campus verranno costruiti nel bosco dei microspazi per l'apprendimento in collaborazione con un gruppo di pedagogisti, terapeuti e naturalisti. Il microspazio si riferisce all’utopia del minimo e del massimo: spazio minimo, costo minimo, lavoro minimo e tempo minimo dove la condizione estrema della sopravvivenza si pone come mito e traguardo, come paradigma catartico e principio ispiratore per una revisione radicale dell’architettura e dei suoi complementi tecnici e simbolici. Ma anche il massimo: di presenza, di affermazione, di condensazione di significati e di competenze tecniche e progettuali. Ottenere il massimo con il minimo per mettere alla prova della realtà fisica sogni e convinzioni, paure e consuetudini.

Il Campus territoriale è aperto alla partecipazione di 40 laureandi e neolaureati in Architettura, Agraria, Pedagogia, DAMS e Accademie di Belle Arti con propensione al lavoro di gruppo e all’autocostruzione. Sono possibili partecipazioni di gruppo concordate con scuole e associazioni.
Si richiede ai partecipanti una conoscenza ed esperienza pregressa nel campo disciplinare del laboratorio o gruppo a cui intendono partecipare in occasione del Campus.

I laboratori si svolgeranno contemporaneamente dal 27 agosto al 2 settembre 2022.
La quota di partecipazione è di €185,00 euro e comprende l’assistenza, i materiali di lavoro, i pranzi a sacco giornalieri e l’assicurazione. Ai partecipanti è riservata la possibilità di alloggiare con costi differenti (non inclusi) o presso una struttura convenzionata (agriturismo), o presso una foresteria-ostello, o presso un’area adibita a campeggio, o di optare per una sistemazione indipendente.

I candidati dovranno inviare richiesta di partecipazione esclusivamente tramite form google al seguente link entro e non oltre le ore 24,00 del 3 luglio 2022. Entro il 5 luglio 2022 verrà inviata una mail ai partecipanti selezionati, che conterrà le istruzioni per versare il 50% della quota di partecipazione entro il 20 luglio 2022.

Per maggiori informazioni visitare il bando in allegato o il sito Bosco Colto.