Mer
15
Mar
Seminari e Convegni
La Sacra di San Michele nella candidatura UNESCO
Conferenza di presentazione del progetto di candidatura
Saluti istituzionali
Coordina Ruggero Longo, Responsabile scientifico e coordinatore del progetto
Intervengono
Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte
Antonella Parigi, Assessore alla Cultura, Turismo, Regione Piemonte
Romano Borchiellini, Vice Rettore per la Logistica, l'Organizzazione e le Infrastrutture, Politecnico di Torino
Gennaro Miccio, Segretario Regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Piemonte
Luca Michele Terzaghi, Direttore Agenzia del Demanio Piemonte e Valle d’Aosta
Vito Nardin, Padre Generale dei Rosminiani
Marco Marocco, Vicesindaco Città Metropolitana di Torino
Dario Fracchia, Fabrizio Borgesa, Sindaci dei comuni di Sant’Ambrogio di Torino e di Chiusa San Michele
La Sacra di San Michele nella candidatura UNESCO
Il paesaggio culturale degli insediamenti benedettini nell’Italia medievale
Coordina Giuseppe Sergi, Professore emerito di Storia Medievale dell’Università degli Studi di Torino,
Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto
Intervengono
Luisa Papotti, Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino
Francesca Riccio, Coordinamento generale e supporto tecnico scientifico, MiBACT Segretariato Generale, Servizio I, Coordinamento e relazioni internazionali – Ufficio UNESCO
Ruggero Longo, Responsabile scientifico e coordinamento del progetto, Ricercatore di Storia dell’Arte Medievale
Cesare Alzati, Referente scientifico del progetto di candidatura, già Professore Ordinario di Cultura e Istituzioni del Medioevo Europeo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Enrico Moncalvo, Referente scientifico per la Sacra di San Michele, Professore associato di Composizione Architettonica e Urbana, Politecnico di Torino.
Tavola rotonda
Coordina Enrico Moncalvo, Professore associato di Composizione Architettonica e Urbana, Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino
Partecipano
Giuseppe Sergi, Professore emerito di Storia Medievale dell’Università degli Studi di Torino, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto
Saverio Lomartire, Professore associato di Storia dell’arte medievale, Dipartimento di Studi Umanistici, Università del Piemonte Orientale
Angioletta Voghera, Professore associato di Urbanistica, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino
Gianluca Popolla, incaricato beni culturali ecclesiastici Piemonte e Valle D'Aosta
Maria Luisa Reviglio della Veneria, Architetto, Storico dell’arte, Presidente dell’Associazione Amici della Sacra di San Michele
Monica Naretto, Professore associato di Restauro, Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino
Luciano Re, già Professore ordinario di Restauro, Politecnico di Torino
Saranno esposte le fotografie degli otto insediamenti selezionati
La mattina del 15 marzo la Sacra di San Michele sarà visitabile gratuitamente
Informazioni e contatti
Segreteria scientifica
Enrico Moncalvo, Ruggero Longo, Stefania Guarini
Per informazioni contattare la Segreteria organizzativa
Assessorato alla Cultura - Regione Piemonte
011 4325313 – miriam.corgiat@mail.regione.piemonte.it
011 43223808 - anna.ciraci@regione.piemonte.it
Saluti istituzionali
Coordina Ruggero Longo, Responsabile scientifico e coordinatore del progetto
Intervengono
Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte
Antonella Parigi, Assessore alla Cultura, Turismo, Regione Piemonte
Romano Borchiellini, Vice Rettore per la Logistica, l'Organizzazione e le Infrastrutture, Politecnico di Torino
Gennaro Miccio, Segretario Regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Piemonte
Luca Michele Terzaghi, Direttore Agenzia del Demanio Piemonte e Valle d’Aosta
Vito Nardin, Padre Generale dei Rosminiani
Marco Marocco, Vicesindaco Città Metropolitana di Torino
Dario Fracchia, Fabrizio Borgesa, Sindaci dei comuni di Sant’Ambrogio di Torino e di Chiusa San Michele
La Sacra di San Michele nella candidatura UNESCO
Il paesaggio culturale degli insediamenti benedettini nell’Italia medievale
Coordina Giuseppe Sergi, Professore emerito di Storia Medievale dell’Università degli Studi di Torino,
Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto
Intervengono
Luisa Papotti, Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino
Francesca Riccio, Coordinamento generale e supporto tecnico scientifico, MiBACT Segretariato Generale, Servizio I, Coordinamento e relazioni internazionali – Ufficio UNESCO
Ruggero Longo, Responsabile scientifico e coordinamento del progetto, Ricercatore di Storia dell’Arte Medievale
Cesare Alzati, Referente scientifico del progetto di candidatura, già Professore Ordinario di Cultura e Istituzioni del Medioevo Europeo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Enrico Moncalvo, Referente scientifico per la Sacra di San Michele, Professore associato di Composizione Architettonica e Urbana, Politecnico di Torino.
Tavola rotonda
Coordina Enrico Moncalvo, Professore associato di Composizione Architettonica e Urbana, Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino
Partecipano
Giuseppe Sergi, Professore emerito di Storia Medievale dell’Università degli Studi di Torino, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto
Saverio Lomartire, Professore associato di Storia dell’arte medievale, Dipartimento di Studi Umanistici, Università del Piemonte Orientale
Angioletta Voghera, Professore associato di Urbanistica, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino
Gianluca Popolla, incaricato beni culturali ecclesiastici Piemonte e Valle D'Aosta
Maria Luisa Reviglio della Veneria, Architetto, Storico dell’arte, Presidente dell’Associazione Amici della Sacra di San Michele
Monica Naretto, Professore associato di Restauro, Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino
Luciano Re, già Professore ordinario di Restauro, Politecnico di Torino
Saranno esposte le fotografie degli otto insediamenti selezionati
La mattina del 15 marzo la Sacra di San Michele sarà visitabile gratuitamente
Informazioni e contatti
Segreteria scientifica
Enrico Moncalvo, Ruggero Longo, Stefania Guarini
Per informazioni contattare la Segreteria organizzativa
Assessorato alla Cultura - Regione Piemonte
011 4325313 – miriam.corgiat@mail.regione.piemonte.it
011 43223808 - anna.ciraci@regione.piemonte.it