Copertina
Mer 22 Ott
Eventi Poli

Social Innovation Monitor | Report sulle startup a significativo impatto sociale e ambientale in Italia 2025

Qual è lo stato delle startup a significativo impatto sociale e ambientale in Italia? Quali sono i loro trend rispetto alle startup tradizionali?
Il futuro della sostenibilità passa attraverso l’innovazione. Il team di ricerca Social Innovation Monitor (SIM), e i ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione-DIGEP del Politecnico di Torino, presenteranno i principali risultati emersi dalla ricerca del 2025 sulle startup a significativo impatto sociale e ambientale in Italia, svelando i trend più recenti di un settore in rapida evoluzione.

Il report 2025 di SIM analizza i trend sulle startup a significativo impatto sociale e ambientale, come Società Benefit, B Corp e SIaVS, approfondendo aspetti quali la distribuzione territoriale e settoriale, i ricavi medi, il numero di dipendenti e confrontandole con le Startup Innovative tradizionali. Dal report di quest’anno emergono evidenze significative: il numero di startup a significativo impatto sociale e ambientale è cresciuto dell’11,1% nel corso del 2024, raggiungendo le 711 unità, il 7,2% del totale delle Startup Innovative in Italia. Al contrario, le Startup Innovative tradizionali hanno registrato un calo dell’8,4%, attestandosi a 9212 unità, 840 in meno rispetto all’anno precedente.
Il report include, inoltre, l’elenco delle startup che si sono distinte per aver raggiunto risultati economici molto rilevanti, come Up2You Srl SB, che offre servizi di consulenza ambientale all'avanguardia con soluzioni integrate per la sostenibilità aziendale, e Medicilio, startup specializzata in monitoraggio remoto dei pazienti e diagnostica domiciliare nel settore medtech digital.

L’evento si aprirà alle 17:30 con i saluti istituzionali, successivamente il Direttore della ricerca, Paolo Landoni, e il Vicedirettore, Buyan Boldbaatar, presenteranno i principali risultati dello studio.

L’evento si terrà su Zoom mercoledì 22 ottobre alle ore 17:30.
Per partecipare al webinar è necessario registrarsi gratuitamente a questo link.

Lo studio ha ricevuto il supporto di InnovUp, GoBeyond, Italian Competence Center for Social Innovation (ICCSI), Fondazione Giordano dell'Amore Social Venture, e Social Innovation Teams (SIT).