Copertina
Da 14 Ott
Seminari e Convegni

Workshop finale con rilascio dei dati del progetto LuGRE

Un evento per presentare i primi risultati della mission ASI/NASA LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment) nel contesto dell’esplorazione lunare sostenibile prevista per i prossimi anni.
Partendo dalla descrizione della missione LuGRE e dei risultati analizzati ad oggi, verrà fornita una panoramica delle attività previste in preparazione delle missioni lunari in un contesto sempre in evoluzione che vede contemporaneamente cooperazione e competizione tra attori privati per la fornitura di servizi e prodotti commerciali. L’evento coinvolge NASA, ASI e i partner della missione LuGRE (tra cui il Politecnico di Torino) e le istituzioni europee.

LuGRE è basato su un accordo tra l’ASI e il NASA Goddard Space Flight Center (NASA GSFC) con lo scopo di portare un esperimento in ambiente lunare a bordo del lander Blue Ghost 1 dell’azienda Firefly nell’ambito dell’iniziativa NASA CLPS (Commercial Lunar Payload Service).
Si tratta di uno dei 10 payload imbarcati nel lander Blue Ghost 1, il lander è stato lanciato il 15 gennaio 2025 ed è allunato il 2 marzo 2025 nel mare delle crisi. LuGRE, per la prima volta in assoluto, ha acquisito e processato i segnali GPS e Galileo durante il viaggio Terra-Luna, in orbita lunare e dalla superficie lunare.
LuGRE ha dimostrato l’uso operativo dei segnali di navigazione a più di 400.000 Km di distanza, rappresentando un record mondiale che prepara la strada per i futuri servizi di navigazione lunare (NASA LunaNet and ESA MoonLight).

Programma
Il workshop si svolgere nei due giorni:

Giorno 1: dedicato alle presentazioni della missione dei record mondiale LuGRE, descritta dai partecipanti diretti: ASI, NASA, il Politecnico di Torino e Qascom.
Giorno 2: dedicato ad una panoramica degli sviluppi tecnologici e altre iniziative per i futuri sistemi e servizi di telecomunicazioni e navigazione lunare.


Verrà reso pubblico il link per accedere ai dati della missione LuGRE.
L'agenda dell'evento è disponibile a questo link.


Partecipazione e registrazione
Per registrarsi all'evento, compilare il modulo a questo link. Scadenza registrazioni: 13 ottobre 2025.
Si prega di prendere visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali, disponibile a questo link.

Questo workshop è indirizzato alla comunità scientifica, al settore industriale e agli utenti nell’ambito della navigazione satellitare e telecomunicazione per la futura esplorazione lunare sostenibile e di lungo termine.

Per qualsiasi informazione, contattare il comitato organizzatore all'indirizzo e-mail moon.navigation@asi.it
Comitato organizzatore: C. Facchinetti (Coordinator), M. Musmeci, G. Varacalli, I.Marciano - Segreteria tecnica: Cecilia Aresti