Da
15
Ott
Altri Eventi
Il Premio Nobel Anton Zeilinger a Torino per il centenario della Meccanica Quantistica
Nel 2025 ricorre il centesimo anniversario dell’articolo di Werner Heisenberg che segna la nascita, dopo una lunga gestazione, della Meccanica quantistica.
In occasione del centenario della Meccanica Quantistica, l’Accademia delle Scienze di Torino celebra uno dei più straordinari traguardi della storia della fisica con due giornate di incontri, conferenze e approfondimenti, il 15 e 16 ottobre 2025, tra l’Accademia delle Scienze e la Cavallerizza Reale.
Protagonista d’eccezione sarà Anton Zeilinger, Premio Nobel per la Fisica 2022 “per gli esperimenti con fotoni entangled, che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell e aperto la strada alla scienza dell’informazione quantistica”.
Il 15 ottobre alle ore 18, Zeilinger terrà la Lectio Magistralis “From the early days of quantum information to modern experiments” alla Cavallerizza Reale.
Il giorno successivo, 16 ottobre alle ore 19, riceverà nella Sala Mappamondi dell’Accademia delle Scienze la nomina a socio dell’Accademia, conferita dal presidente Marco Mezzalama.
Il convegno “Un secolo di Meccanica Quantistica” offrirà un viaggio tra i fondamenti storici della disciplina, le sue implicazioni filosofiche e le applicazioni più avanzate – dal calcolo quantistico all’imaging e al sensing. Interverranno tra gli altri Vincenzo Barone, Federico Laudisa, Angelo Bassi, Tommaso Calarco, Milena D’Angelo, Catalina Curceanu, Piero Ugliengo e Massimo Pietroni.
Completano il programma iniziative dedicate alle scuole e appuntamenti culturali organizzati dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, tra cui la lettura scenica del dramma Copenaghen di Michael Frayn e la conferenza-spettacolo Voci dal mondo quantico con il fisico e divulgatore Gian Francesco Giudice (CERN).
Per prenotare il tuo posto clicca qui.
Per tutte le informazioni consulta il sito ufficiale dell'evento.
In occasione del centenario della Meccanica Quantistica, l’Accademia delle Scienze di Torino celebra uno dei più straordinari traguardi della storia della fisica con due giornate di incontri, conferenze e approfondimenti, il 15 e 16 ottobre 2025, tra l’Accademia delle Scienze e la Cavallerizza Reale.
Protagonista d’eccezione sarà Anton Zeilinger, Premio Nobel per la Fisica 2022 “per gli esperimenti con fotoni entangled, che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell e aperto la strada alla scienza dell’informazione quantistica”.
Il 15 ottobre alle ore 18, Zeilinger terrà la Lectio Magistralis “From the early days of quantum information to modern experiments” alla Cavallerizza Reale.
Il giorno successivo, 16 ottobre alle ore 19, riceverà nella Sala Mappamondi dell’Accademia delle Scienze la nomina a socio dell’Accademia, conferita dal presidente Marco Mezzalama.
Il convegno “Un secolo di Meccanica Quantistica” offrirà un viaggio tra i fondamenti storici della disciplina, le sue implicazioni filosofiche e le applicazioni più avanzate – dal calcolo quantistico all’imaging e al sensing. Interverranno tra gli altri Vincenzo Barone, Federico Laudisa, Angelo Bassi, Tommaso Calarco, Milena D’Angelo, Catalina Curceanu, Piero Ugliengo e Massimo Pietroni.
Completano il programma iniziative dedicate alle scuole e appuntamenti culturali organizzati dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, tra cui la lettura scenica del dramma Copenaghen di Michael Frayn e la conferenza-spettacolo Voci dal mondo quantico con il fisico e divulgatore Gian Francesco Giudice (CERN).
Per prenotare il tuo posto clicca qui.
Per tutte le informazioni consulta il sito ufficiale dell'evento.