Banner
Lun 13 Ott
Seminari e Convegni

Navigating the Risks of Artificial Companionship

Con l’integrazione sempre più profonda dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana, le applicazioni di compagnia basate sull’IA stanno proliferando rapidamente, offrendo a milioni di utenti amicizia simulata, supporto emotivo e persino relazioni intime.
Questa presentazione analizza i crescenti rischi sociali posti da queste piattaforme, identifica i principali fattori che possono generare danni e approfondisce le diverse tipologie di conseguenze che esse possono causare. Si conclude con una discussione sulle possibili misure che gli sviluppatori possono adottare per ridurre tali rischi.

Lunedì 13 ottobre, alle ore 16.30, si terrà il seminario Navigating the Risks of Artificial Companionship, tenuto da Andrew Strait.
Il seminario sarà nella modalità da remoto: per partecipare collegati a questo link.

Relatore: Andrew Strait, UK AI Security Institute

Biografia
Andrew è il Responsabile della Resilienza Sociale presso l’UK AI Security Institute, dove guida un team che studia gli impatti sociali dell’intelligenza artificiale avanzata nel Regno Unito. In precedenza è stato Associate Director presso l’Ada Lovelace Institute, dove si occupava delle attività dell’istituto riguardanti le tecnologie emergenti e le pratiche del settore.
Negli ultimi dieci anni, Andrew ha lavorato all’intersezione tra tecnologia, diritto e società. Prima di entrare all’Ada, è stato Ethics & Policy Researcher presso DeepMind, dove ha gestito iniziative interne di etica dell’IA e supervisionato la rete di partnership esterne dell’azienda. In passato ha lavorato come Legal Operations Specialist presso Google, dove ha sviluppato e implementato politiche di moderazione della piattaforma su temi quali la protezione dei dati, i discorsi d’odio, i contenuti terroristici e la sicurezza dei minori.

Per ulteriori informazioni contattare il professore Daniele Quercia