Banner
Da 16 Ott
Eventi Poli

Festival FOR The Earth

Il Festival FOR è un incontro internazionale dedicato al dialogo tra arte, scienza e divulgazione, con l’obiettivo di affrontare la crisi climatica e immaginare insieme un futuro sostenibile. Un evento site-specific, gratuito e aperto a tutte e tutti, che si adatta al contesto che lo ospita trasformandolo in un luogo di riflessione, partecipazione e azione.
Partner scientifico del Festival è il Politecnico di Torino, con la partecipazione nell’Advisory Board di Patrizia Lombardi, Vice Rettrice per il Campus Sostenibile e Living Lab, e Marco Piras, Vice Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI.

Il tema dell’edizione 2025 è l’Acqua, scelta non solo per il suo valore ambientale, ma anche per la sua forza simbolica, culturale e sociale.
L’acqua è vita, memoria, futuro.
Ed è al centro delle sfide che ci attendono: dai ghiacciai che si sciolgono all’innalzamento dei mari, dalle siccità che minacciano le coltivazioni all’inquinamento delle falde. La gestione sostenibile delle risorse idriche rappresenta oggi uno dei nodi cruciali nella lotta contro il cambiamento climatico.

Nel ricco palinsesto di eventi del Festival FOR the Earth 2025, saranno presenti anche numerosi contributi di docenti del Politecnico di Torino:

Giovedì 16 ottobre 2025
  • Ore 9.30, presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino, in viale Pier Andrea Mattioli, 39 | Inaugurazione Istituzionale
  • Ore 13.30, presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino, in viale Pier Andrea Mattioli, 39 | Il giornalismo e la più grande storia del mondo
    con la ricercatrice Paola Mazzoglio del Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI
  • Ore 15.30, presso l'Accademia delle Scienze, in via Maria Vittoria 3 | FOReCast
    con il professore Guido Saracco del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT
  • Ore 18.00, presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino, in viale Pier Andrea Mattioli, 39 | Accelerare la decarbonizzazione: il ruolo delle organizzazioni culturali e del terzo settore
    con la Vice Rettrice per il Campus Sostenibile e Living Lab Patrizia Lombardi
Venerdì 17 ottobre 2025
  • Ore 15.30, presso l'Accademia delle Scienze, in via Maria Vittoria 3 | FOReCast
    con il professore Guido Saracco del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT
  • Ore 18.00, presso l'Aula 1I della Sede Centrale del Politecnico di Torino, in Corso Duca degli Abruzzi 24 | Agroecologia e salute globale
    con il professore Danilo Demarchi del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET
  • Ore 19.15, presso la vigna Campus Grapes del Politecnico di Torino, in Corso Duca degli Abruzzi 24 | Campus Grapes
    con la Vice Rettrice per il Campus Sostenibile e Living Lab Patrizia Lombardi
  • Ore 20.30, presso la vigna Mapus Grapes del Politecnico di Torino, in Corso Duca degli Abruzzi 24 | Voci
    concerto del Coro PoliEtnico del Politecnico di Torino
Sabato 18 ottobre 2025
  • Ore 15.30, presso l'Accademia delle Scienze, in via Maria Vittoria 3 | FOReCast
    con il professore Guido Saracco del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT
  • Ore 16.30, presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino, in viale Pier Andrea Mattioli, 39 | Rifugi per l’antifragilità tra ricerca e rappresentazione
    con la professoressa Ombretta Caldarice del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST
  • Ore 17.30, presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino, in viale Pier Andrea Mattioli, 39 | Questa è l’acqua – Come le alluvioni hanno plasmato l’umanità
    con il docente Alberto Viglione e la ricercatrice Beatrice Pinna del Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI
Tutti i dettagli sugli appuntamenti del Festival sono consultabili sul sito ufficiale dell'evento.