Banner
Gio 16 Ott
Eventi Poli

Matematica LiberaMente | Rapporti tra lingue e matematica: Esperanto e oltre

Riprende Matematica LiberaMente, il ciclo di incontri promosso dal Dipartimento di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino, in collaborazione con la Biblioteca Matematica G. Fubini, per parlare di matematica con leggerezza, tra letture, film e conversazioni, insieme a chi la frequenta per passione o curiosità, per studio o per ricerca.

L’edizione 2025/26, aperta anche alle scuole in collaborazione con il Piano Lauree Scientifiche e Biennale Tecnologia, prende il via giovedì 16 ottobre dalle ore 16,00 alle 17,30 nell’Aula 7 del Politecnico di Torino con l’incontro dal titolo Rapporti tra lingue e matematica: Esperanto e oltre”.

In questa presentazione molto interattiva si vedranno aspetti matematici nelle lingue, attraverso sistemi numerali, biettività fonematica dell'Esperanto, primi semantici, ricorsività in tedesco e cinese, lingue logiche e altro ancora.

Relatore: Cesco Reale (GMAT Svizzera)

Biografia
Cesco Reale è un divulgatore di lingue e matematica attraverso festival, mostre, conferenze, articoli, scuole e università. Ha co-organizzato per molti anni il Festival Italiano di Giochi Matematici e il Congresso Mondiale dei Poliglotti, è rappresentante ONU della Federazione Mondiale di Esperanto, ha creato festival scientifici e linguistici e una decina di mostre scientifiche. Parla oltre 10 lingue ed è fondatore del progetto KomunIKON con cui sviluppa la prima lingua di icone con una grammatica completa.

Iscrizioni:
Link per personale interno e comunità studentesca del Politecnico: clicca qui.
Per iscrizioni di scuole secondarie di secondo grado: contattare la professoressa Valeria Chiado Piat all'indirizzo valeria.chiadopiat@polito.it

Per maggiori informazioni clicca qui.