Ven
10
Ott
Seminari e Convegni
Costruire l’identità civica. I palazzi comunali italiani in prospettiva comparativa
Il convegno finale del PRIN 2022/20223NMEP4 dal titolo Costruire l’identità civica. Per un atlante storico dei palazzi comunali nell’Italia delle città (XII-XX secolo) sarà l'occasione in cui confluiranno gli esiti più rilevanti delle ricerche condotte dalle unità locali di Università di Genova (capofila, P.I. Marco Folin), Padova, Roma Tor Vergata, Catania e del Politecnico di Torino.
I ricercatori impegnati nel progetto si confronteranno con esperti e ospiti internazionali, per delineare anche linee di sviluppo collaborativo della ricerca e delle piattaforme di studio che ne sono nate.
L'unità torinese parteciperà con gli interventi di Andrea Longhi (coordinatore), Silvia Beltramo, Cristina Cuneo, Enrico Lusso, Francesco Novelli, Silvia Chiusano e Alessandro Fiori, che si faranno portavoce delle attività di ricerca sviluppate da diversi docenti, assegnisti, dottorandi e borsisti del DIST, tra cui Chiara Devoti, Elena Gianasso, Giulia Assalve, Giosuè Bronzino, Esteve Dutto, Davide Arpellino, Nadir Doglione, Akila Ferrari, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio.
Per seguire i lavori a distanza clicca qui.
Per maggiori informazioni clicca qui.
I ricercatori impegnati nel progetto si confronteranno con esperti e ospiti internazionali, per delineare anche linee di sviluppo collaborativo della ricerca e delle piattaforme di studio che ne sono nate.
L'unità torinese parteciperà con gli interventi di Andrea Longhi (coordinatore), Silvia Beltramo, Cristina Cuneo, Enrico Lusso, Francesco Novelli, Silvia Chiusano e Alessandro Fiori, che si faranno portavoce delle attività di ricerca sviluppate da diversi docenti, assegnisti, dottorandi e borsisti del DIST, tra cui Chiara Devoti, Elena Gianasso, Giulia Assalve, Giosuè Bronzino, Esteve Dutto, Davide Arpellino, Nadir Doglione, Akila Ferrari, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio.
Per seguire i lavori a distanza clicca qui.
Per maggiori informazioni clicca qui.