Da
26
Set
Eventi Poli
Future4Cities – Festival delle città che cambiano
All’interno dei Chora & Will Days si terrà la nuova terza edizione di Future4Cities, il festival dedicato al cambiamento delle città, ideato da Will Media e FROM, che vanta il patrocinio del Politecnico di Torino.
Dal 2023, Future4Cities connette le persone e le organizzazioni che stanno cambiando il volto delle città in Italia con i cittadini curiosi di esplorare il futuro dei luoghi che abitiamo.
Anche quest’anno Future4Cities darà vita a talk, workshop, podcast live, lectio e attivazioni urbane per scoprire voci e progetti che si confrontano con le grandi sfide di questo nostro secolo delle città. Su cui il contesto di Torino offre stimoli molto fertili: transizione ecologica ed ecosistemi naturali, prossimità e anima sociale, sviluppo economico, accesso alla casa, spazi pubblici e partecipazione civica, mobilità e rigenerazione.
Un programma non solo aperto alla città, ma costruito insieme ai protagonisti della sua trasformazione, guidato da una domanda-chiave: qual è il futuro delle città, visto da Torino?
Il coinvolgimento del Politecnico sarà articolato in diversi momenti.
Per maggiori informazioni sul festiva Future4Cities consulta il sito ufficiale.
Dal 2023, Future4Cities connette le persone e le organizzazioni che stanno cambiando il volto delle città in Italia con i cittadini curiosi di esplorare il futuro dei luoghi che abitiamo.
Anche quest’anno Future4Cities darà vita a talk, workshop, podcast live, lectio e attivazioni urbane per scoprire voci e progetti che si confrontano con le grandi sfide di questo nostro secolo delle città. Su cui il contesto di Torino offre stimoli molto fertili: transizione ecologica ed ecosistemi naturali, prossimità e anima sociale, sviluppo economico, accesso alla casa, spazi pubblici e partecipazione civica, mobilità e rigenerazione.
Un programma non solo aperto alla città, ma costruito insieme ai protagonisti della sua trasformazione, guidato da una domanda-chiave: qual è il futuro delle città, visto da Torino?
Il coinvolgimento del Politecnico sarà articolato in diversi momenti.
- Venerdì 26 settembre alle 19 | Il Campus Grapes (Corso Castelfidardo 30/a) ospiterà una visita guidata gratuita nella prima vigna urbana hi-tech al mondo
Nel cuore del Politecnico di Torino, uno spazio di 1000 m² con oltre 700 piante di vite diventa un laboratorio a cielo aperto di ricerca, sostenibilità e socialità.
Intervengono il professore Danilo Demarchi (Politecnico di Torino) e Luca Balbiano (Citiculture).
In caso di maltempo, l’incontro sarà rimandato. - Sabato 27 settembre alle OGR Torino (Binario 3, ore 9.30-13.00) | Docenti dell’Ateneo parteciperanno al panel “Alla scoperta della città del futuro”, insieme a esperti e rappresentanti di istituzioni e associazioni
Tra i relatori interverranno Loris Servillo e Ianira Vassallo del Politecnico di Torino, per portare il contributo della ricerca accademica al dibattito sulle sfide urbane emergenti: accessibilità, giovani e città, impact investing, rigenerazione, economia urbana, rapporto città-montagna.
Per prenotare il tuo posto clicca qui.
Per maggiori informazioni sul festiva Future4Cities consulta il sito ufficiale.