Call e bandi

Seminario Itinerante di Progettazione Architettonica | VILLARD:27

L’edizione 2025-26 del Seminario progettuale itinerante “Le città di Villard” si occupa di un tema di grande attualità che è al centro del dibattito disciplinare e delle azioni progettuali e strategiche da oltre un decennio: le azioni per il ripopolamento dei borghi storici e la rigenerazione culturale, economica e sociale delle aree interne del Paese.

Il paesaggio del Matese, un territorio montano ricco e articolato, compreso tra il Molise e la Campania, e i suoi principali centri storici saranno il luogo d’indagine per lo sviluppo di progetti di architettura e di paesaggio per il Seminario Villard:27.
Un tema che sarà sviluppato con attenzione al complesso sistema di strategie culturali, sociali e di sviluppo economico sotto la guida del Landscape Living Lab del Diarc (Università Federico II di Napoli) per il Programma PNRR “Rigenerazione culturale e sociale dei Borghi Storici del Matese”.

L’obiettivo del programma didattico, condotto in parallelo dalle diverse Scuole di Architettura di Villard, è quello di sviluppare proposte progettuali di rigenerazione territoriale, paesaggistica e architettonica fondate sulle conoscenze interdisciplinari dei luoghi – ecosistemiche, idrogeologiche, agricole, insediative, morfologiche – e su visioni integrate di possibili trasformazioni dei borghi, dei manufatti e del territorio.

Due i principali ambiti territoriali su cui si concentreranno le attività di progetto: uno è la direttrice del Sentiero Italia che si configura come la “porta del Parco del Matese”, una trasversale di linee infrastrutturali che da Piedimonte Matese, attraverso il progetto di una funicolare, approda a Castello del Matese, da cui si diparte un sistema di mobilità slow, da attrezzare e implementare, verso le attrazioni naturalistiche, sportive e archeologiche del versante molisano. L’altra direttrice, ortogonale alla precedente, è invece legata alle linee d’acqua e dell’energia che seguendo il corso del fiume Lete incontra il paesaggio carsico e il sistema dei laghi e delle cascate. Un contesto che apre ai temi del riuso di siti ed edifici in abbandono, alla riqualificazione fluviale e lacustre, all’accessibilità e all’attrezzatura delle grotte per la speleologia.

Giunto alla XXVII edizione, dal 1999, Villard è un seminario itinerante di progettazione architettonica, a cadenza d’anno accademico, che vede coinvolte, in collaborazione con istituzioni culturali ed enti locali, diverse università, italiane ed estere: le scuole di architettura di Alghero, Ascoli Piceno, Cagliari, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Parigi Malaquais, Patrasso, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia e la scuola di ingegneria di Ancona.

Acquisizione di 8 CFU (Attività formativa esterna all’Ateneo)

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per martedì 30 settembre 2025, entro le ore 23.59.

Per maggiori informazioni contattare villard@polito.it