Da
15
Set
Seminari e Convegni
ARTISTE 2025 - First International Conference on Artificial Intelligence in Structural Engineering
Dal 15 al 17 settembre 2025, il Castello del Valentino ospiterà ARTISTE 2025, il primo congresso internazionale interamente dedicato al ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’ingegneria strutturale
L’evento, promosso dal Politecnico di Torino e dall’ArtIStE Research Group (Artificial Intelligence for Structural Engineering), riunirà ricercatrici e ricercatori, esperte ed esperti e imprese da tutto il mondo per discutere come l’IA stia trasformando progettazione, manutenzione e sicurezza delle infrastrutture.
Il congresso approfondirà i temi chiave del rapporto tra IA e ingegneria strutturale: dall’uso dei big data per ottimizzare le decisioni progettuali, alla previsione dei cedimenti strutturali, fino alla generazione di soluzioni innovative per infrastrutture più sicure, resilienti ed economicamente sostenibili.
Tra gli organizzatori figura Giuseppe Carlo Marano, docente del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG, accanto a lui, tra i promotori scientifici, spiccano Nikos Lagaros (NTUA, Atene), Xinzheng Lu (Tsinghua University, Pechino) e Domenico Asprone (Università Federico II di Napoli), a conferma del respiro internazionale della manifestazione.
L’evento ARTISTE ringrazia il supporto fondamentale ricevuto dal progetto FAIR - Future Artificial Intelligence Research finanziato dall'Unione Europea – Next-GenerationEU (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.3 - D.D. 1555 11/10/2022, PE00000013), ed in particolare lo spoke 7 “Edge-exascale AI” coordinato dalla Professoressa Barbara Caputo del Politecnico di Torino.
Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi clicca qui.
L’evento, promosso dal Politecnico di Torino e dall’ArtIStE Research Group (Artificial Intelligence for Structural Engineering), riunirà ricercatrici e ricercatori, esperte ed esperti e imprese da tutto il mondo per discutere come l’IA stia trasformando progettazione, manutenzione e sicurezza delle infrastrutture.
Il congresso approfondirà i temi chiave del rapporto tra IA e ingegneria strutturale: dall’uso dei big data per ottimizzare le decisioni progettuali, alla previsione dei cedimenti strutturali, fino alla generazione di soluzioni innovative per infrastrutture più sicure, resilienti ed economicamente sostenibili.
Tra gli organizzatori figura Giuseppe Carlo Marano, docente del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG, accanto a lui, tra i promotori scientifici, spiccano Nikos Lagaros (NTUA, Atene), Xinzheng Lu (Tsinghua University, Pechino) e Domenico Asprone (Università Federico II di Napoli), a conferma del respiro internazionale della manifestazione.
L’evento ARTISTE ringrazia il supporto fondamentale ricevuto dal progetto FAIR - Future Artificial Intelligence Research finanziato dall'Unione Europea – Next-GenerationEU (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.3 - D.D. 1555 11/10/2022, PE00000013), ed in particolare lo spoke 7 “Edge-exascale AI” coordinato dalla Professoressa Barbara Caputo del Politecnico di Torino.
Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi clicca qui.