Ven
12
Set
Altri Eventi
Le anime della matematica
Perché la matematica è così spesso percepita come una materia ostica, fredda, distante? Eppure dietro formule e numeri si nasconde un universo sorprendente, fatto di armonia, bellezza e applicazioni decisive nella vita quotidiana e nella ricerca scientifica.
Nel saggio Le anime della matematica – Da Pitagora alle intelligenze artificiali (ed. Diarkos), il docente universitario Vincenzo Vespri accompagna i lettori in un viaggio che attraversa secoli e culture: dall’antica Grecia ai filosofi arabi, da Galileo ai Bitcoin, fino all’era dell’intelligenza artificiale. Un percorso affascinante che mostra come la matematica non abbia una sola anima, ma molte, e come sia il linguaggio universale con cui leggere e interpretare la realtà.
L’autore presenterà il volume venerdì 12 settembre alle ore 18.00 presso la sede della Fondazione CRT, in via XX Settembre 31.
Intervengono:
L’ingresso è libero sino a esaurimento posti previa prenotazione obbligatoria: clicca qui per iscriverti.
Nel saggio Le anime della matematica – Da Pitagora alle intelligenze artificiali (ed. Diarkos), il docente universitario Vincenzo Vespri accompagna i lettori in un viaggio che attraversa secoli e culture: dall’antica Grecia ai filosofi arabi, da Galileo ai Bitcoin, fino all’era dell’intelligenza artificiale. Un percorso affascinante che mostra come la matematica non abbia una sola anima, ma molte, e come sia il linguaggio universale con cui leggere e interpretare la realtà.
L’autore presenterà il volume venerdì 12 settembre alle ore 18.00 presso la sede della Fondazione CRT, in via XX Settembre 31.
Intervengono:
- Anna Maria Poggi, Presidente Fondazione CRT
- Patrizia Polliotto, Segretario Generale Fondazione CRT
L’ingresso è libero sino a esaurimento posti previa prenotazione obbligatoria: clicca qui per iscriverti.