Mer
28
Mag
Seminari e Convegni
Attivismi | Alessio Mazzaro
Il ciclo di seminari in urbanistica "Ecologie dell’attrito", a cura del professor Antonio Di Campli del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST, esplora le tensioni che attraversano lo spazio urbano e rurale contemporaneo, interrogando le forme di frizione tra processi globali e pratiche situate. In un momento in cui spazi urbani e rurali sono sempre più modellati da logiche transnazionali, infrastrutture digitali e dinamiche estrattive, il seminario si propone di indagare i margini, i conflitti e le resistenze che si agitano nei territori contesi dell’abitare.
Attraverso quattro incontri tematici, verranno messi in dialogo studiosi e studiose, attivisti e attiviste e progettisti e progettiste per pensare insieme a nuove ecologie politiche dello spazio, dove l’attrito non è solo ostacolo, ma anche condizione generativa di trasformazione.
Tutti i seminari, aperti a tutti e tutte, inizieranno alle ore 10:00 e si terranno sia in presenza, in Aula 302 della sede del Lingotto del Politecnico di Torino, sia da remoto a questo link.
Il quinto e ultimo appuntamento è segnato per mercoledì 28 maggio 2025, si intitola "Attivismi" ed è a cura di Alessio Mazzaro, ricercatore del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST del Politecnico di Torino.
Il seminario, attraverso la discussione di alcuni esempi latino americani, in particolare provenienti dalla città di São Paulo e dalle sue zone anfibie periferiche, illustra alcune delle manifestazioni che l'attivismo può presentare nella materia urbanistica. Lo fa chiedendosi cosa significa proporre azioni e attivare cambiamenti al di fuori della gestione ufficiale dello spazio, o in sua sostituzione, per rispondere a fallimenti infrastrutturali e necessità degli abitanti. Osserveremo le relazioni che tali processi attivano o riarticolano, spesso in un contesto agonistico, e come in alcuni casi possono portare a pratiche di coesistenza spaziale e di produzione più giusta dello spazio.
Il ciclo di seminari è organizzato nell'ambito del Corso di Urbanistica, A.A. 2024/2025.
Per maggiori informazioni, contattare antoniodicampli@polito.it
Attraverso quattro incontri tematici, verranno messi in dialogo studiosi e studiose, attivisti e attiviste e progettisti e progettiste per pensare insieme a nuove ecologie politiche dello spazio, dove l’attrito non è solo ostacolo, ma anche condizione generativa di trasformazione.
Tutti i seminari, aperti a tutti e tutte, inizieranno alle ore 10:00 e si terranno sia in presenza, in Aula 302 della sede del Lingotto del Politecnico di Torino, sia da remoto a questo link.
Il quinto e ultimo appuntamento è segnato per mercoledì 28 maggio 2025, si intitola "Attivismi" ed è a cura di Alessio Mazzaro, ricercatore del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST del Politecnico di Torino.
Il seminario, attraverso la discussione di alcuni esempi latino americani, in particolare provenienti dalla città di São Paulo e dalle sue zone anfibie periferiche, illustra alcune delle manifestazioni che l'attivismo può presentare nella materia urbanistica. Lo fa chiedendosi cosa significa proporre azioni e attivare cambiamenti al di fuori della gestione ufficiale dello spazio, o in sua sostituzione, per rispondere a fallimenti infrastrutturali e necessità degli abitanti. Osserveremo le relazioni che tali processi attivano o riarticolano, spesso in un contesto agonistico, e come in alcuni casi possono portare a pratiche di coesistenza spaziale e di produzione più giusta dello spazio.
Il ciclo di seminari è organizzato nell'ambito del Corso di Urbanistica, A.A. 2024/2025.
Per maggiori informazioni, contattare antoniodicampli@polito.it