Ven
13
Giu
Seminari e Convegni
Monferrato tra Innovazione e Tradizione
Si segnala il convegno intitolato "Monferrato tra Innovazione e Tradizione" che si terrà venerdì 13 giugno 2025 dalle 14:30 alle 19:00 presso il Castello dei Conti Amico a Castell’Alfero, Asti.
Tale convegno si propone di far incontrare amministratori e amministratrici, ricercatori e ricercatrici, imprenditori e imprenditrici interessati alle sfide poste dalla sostenibilità, internazionalizzazione e promozione dell’ecosistema socio-economico con particolare riferimento al Monferrato.
Il convegno è organizzato in sessioni interdisciplinari che trattano temi quali:
Tali argomenti verranno articolati negli interventi di numerosi relatori e relatrici:
- 14:30-16:00 | Apertura lavori
- 16:30-18:00 | Sessione 2:
Inoltre, le strategie di promozione e la sinergia tra arte e industria, tra creatività e innovazione, che hanno caratterizzato il "Made in Italy" e il "Made in Piedmont" nei decenni, verranno illustrate con l’esposizione di opere dell'artista Piergiorgio Ravinale, allievo privatista di Felice Casorati, e pubblicitario per imprese piemontesi e internazionali (tra cui Martini & Rossi, Petrol Caltex, Telecom Italia).
La partecipazione è aperta al pubblico previa registrazione. Per maggiori informazioni e per partecipare al convegno contattare anna.carbone@polito.it.
Tale convegno si propone di far incontrare amministratori e amministratrici, ricercatori e ricercatrici, imprenditori e imprenditrici interessati alle sfide poste dalla sostenibilità, internazionalizzazione e promozione dell’ecosistema socio-economico con particolare riferimento al Monferrato.
Il convegno è organizzato in sessioni interdisciplinari che trattano temi quali:
- la sostenibilità dei processi di trasformazione energetica e digitale;
- l’emergere di modelli di innovazione nella complessità del tessuto socio-economico;
- l’analisi della struttura e identità del sistema socio-economico e la promozione del territorio.
Tali argomenti verranno articolati negli interventi di numerosi relatori e relatrici:
- 14:30-16:00 | Apertura lavori
- Giancarlo Fasano, Sindaco di Castell’Alfero.
- Arnaldo Minuti, Console Generale d’Italia a Boston: farà il punto sull’internazionalizzazione con particolare riferimento alle relazioni con istituzioni pubbliche e private in Italia e negli Stati Uniti.
- Roberto Dolci, 42N Advisors Boston: presenterà il caso concreto e modello virtuoso di innovazione e internazionalizzazione realizzato dall’azienda Gamba s.r.l di Castell’Alfero e il programma di mentorship della Camera di Commercio di Torino.
- Marco Gilli, Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo: descriverà come la fondazione, ente filantropico costituito nel 1563 a Torino, sostiene la riduzione delle disuguaglianze e lo sviluppo sostenibile dei territori in sintonia con quelli che sono gli obiettivi globali dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite.
- Carlo Demartini, Cassa Risparmio Asti: descriverà come le istituzioni finanziarie svolgano un ruolo primario per la trasformazione dell’ecosistema socio-economico e presenterà alcune iniziative specifiche per il territorio monferrino.
- 16:30-18:00 | Sessione 2:
- Mara Baccolla, Sviluppo Sostenibile del Politecnico di Torino e Sindaca di Lauriano: porterà la sua testimonianza in relazione alla gestione degli eventi critici sul territorio del Monferrato Torinese.
- Maria Luisa Coppa, ASCOM-Torino: illustrerà come lo sviluppo di modelli e iniziative possa essere in grado di dare una risposta al cambiamento delle abitudini di acquisto e consumo. Tale sviluppo non può prescindere dalla promozione e valorizzazione del territorio.
- Erminio R. Goria, Camera di Commercio Alessandria-Asti: descriverà i compiti svolti dal sistema camerale e la loro centralità per l’innovazione con particolare riferimento all’area del Monferrato.
- Costanzo Graffi, AECOM: illustrerà il ruolo delle grandi opere e infrastrutture civili per lo sviluppo sostenibile dei territori mettendo al centro le persone e in sintonia con i vari attori locali e internazionali.
- Laura Ramello, Università di Torino: spiegherà come in questo contesto il patrimonio storico e l’identità culturale siano da considerarsi elementi essenziali e volano delle attività del territorio su scala locale, regionale e globale.
- Linda Ponta, Università di Genova: illustrerà alcune metodologie per quantificare l’innovazione e la sostenibilità in termini di indicatori sintetici derivati da grandi dati declinati rispetto al territorio del Monferrato.
- Gianluca De Novi, Harvard University, ingegnere esperto in "High Performance Computing" e imprenditore che ha fondato aziende ad elevata tecnologia (in particolare blockchain): illustrerà l’importanza e utilità della certificazione per l’innovazione e la promozione dei prodotti ed in particolare il vantaggio competitivo di usare la blockchain o analoghe tecnologie digitali per l’innovazione della certificazione.
- Anna Carbone, Politecnico di Torino: descriverà la rilevanza della scienza dei sistemi complessi e della fisica statistica rispetto ai temi del convegno.
- Debora Biglia, Consiglio Regionale del Piemonte: illustrerà le attività regionali rilevanti per il territorio astigiano.
- Apericena
Inoltre, le strategie di promozione e la sinergia tra arte e industria, tra creatività e innovazione, che hanno caratterizzato il "Made in Italy" e il "Made in Piedmont" nei decenni, verranno illustrate con l’esposizione di opere dell'artista Piergiorgio Ravinale, allievo privatista di Felice Casorati, e pubblicitario per imprese piemontesi e internazionali (tra cui Martini & Rossi, Petrol Caltex, Telecom Italia).
La partecipazione è aperta al pubblico previa registrazione. Per maggiori informazioni e per partecipare al convegno contattare anna.carbone@polito.it.