Banner
Mar 20 Mag
Seminari e Convegni

Lecture 10: Yehao Song | Sustainable Construction as Process: Technology, Materials, and Community in Rural China

Le A+ Lectures 2025 – Critical Unboxing. Projects and Processes offrono una prospettiva multidisciplinare sull’architettura, esplorandone processi, idee e narrazioni attraverso il contributo di esperti internazionali.
Un’iniziativa con referente la professoressa Cristina Coscia, promossa dal Collegio di Architettura e Design e dal Dipartimento di Architettura e Design-DAD, nata all’interno della Laurea Magistrale Architettura Costruzione Città (ACC) e oggi ampliata a tutte le Lauree Magistrali del Dipartimento, rivolta a tutti gli e le studenti delle Lauree Magistrali e agli e alle studenti dell’ultimo anno della Laurea Triennale del Collegio di Architettura e Design.

A cinque anni dal loro esordio nel 2020, le ACC Master Lectures si trasformano in A+ Lectures, un cambiamento che riflette l’evoluzione del programma e la volontà di ampliare i suoi orizzonti. L’edizione 2025 di A+ Lectures ruota attorno al concetto di Critical Unboxing, reinterpretando l’idea di “disimballare” non semplici oggetti, ma l’architettura stessa. Nell’ambito del design e dell’architettura, una scatola può essere un contenitore, un testo o una forma costruita. Ma un unboxing critico non si limita a rivelare il risultato finale: è un atto di svelamento che porta alla luce processi, logiche e significati spesso celati. Questa edizione propone quindi un nuovo approccio alla narrazione dell’architettura, trasformando ogni lecture in un’occasione per indagare e decifrare ciò che normalmente resta invisibile.

Il decimo appuntamento delle A+lectures 2025 si terrà il 20 maggio dalle 13,00 alle 14,30, presso la Stanza della Caccia del Castello del Valentino, ospita Yehao Song, introdotto dal Direttore del Dipartimento di Architettura e Design-DAD Michele Bonino, con il titolo Sustainable Construction as Process: Technology, Materials, and Community in Rural China.

Yehao Song è professore ordinario e direttore dell'Istituto di Architettura e Tecnologia dell'Università di Tsinghua, nonché direttore del SUP Atelier. Da oltre 30 anni si dedica alla progettazione olistica sostenibile, integrando risorse naturali, diversità culturale e responsabilità sociale. Con oltre 20 progetti completati, il suo lavoro è riconosciuto a livello mondiale per la sua capacità di coniugare complesse esigenze edilizie con materiali e tecniche locali, promuovendo l'architettura sostenibile in Cina.

Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sul canale YouTube di APlus.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti su A+, visita la pagina ufficiale.