Da
19
Mag
Altri Eventi
Pint of Science Italia 2025 a Torino
Pint of Science è un evento internazionale di divulgazione scientifica che coinvolge 25 Paesi nel mondo e 25 città italiane nell'edizione 2025 e si svolgerà nelle serate del 19, 20 e 21 maggio.
Torino aderisce alla manifestazione che vedrà, in tutto il mondo, migliaia di ricercatrici e ricercatori in centinaia di città condividere e discutere temi di ricerca di attualità e il loro impatto sulla società in pub, bar, caffè o altri spazi pubblici.
Ricercatori e ricercatrici racconteranno le loro esperienze in presentazioni interattive, seguite dalle domande del pubblico, in un’atmosfera informale grazie alle birre spillate durante la conversazione.
Gli incontri di circa un’ora si svolgeranno a partire dalle ore 21,00 e sono raggruppati per area tematica:
Pint of Science a Torino è supportato da Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, National Biodiversity Future Center, National Quantum Science and Technology Institute - NQSTI, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, Dipartimento di Fisica e Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino.
Torino aderisce alla manifestazione che vedrà, in tutto il mondo, migliaia di ricercatrici e ricercatori in centinaia di città condividere e discutere temi di ricerca di attualità e il loro impatto sulla società in pub, bar, caffè o altri spazi pubblici.
Ricercatori e ricercatrici racconteranno le loro esperienze in presentazioni interattive, seguite dalle domande del pubblico, in un’atmosfera informale grazie alle birre spillate durante la conversazione.
Gli incontri di circa un’ora si svolgeranno a partire dalle ore 21,00 e sono raggruppati per area tematica:
- ВЕАUТӏFUL МӏΝD (neuroscienze, psicologia e psichiatria) al Birrificio Torino, in via Parma 30.
- DAGLI ATOMI ALLE GALASSIE (chimica, fisica e astronomia) alle Officine Ferroviarie, di Corso Germano Sommeiller 12.
- IL MIO CORPO (biologia umana).
- PLANET EARTH (scienze della terra, evoluzione e zoologia) e TECH ME OUT (tecnologia e computer) presso RKH Studio, in via Carlo Allioni 3.
- SCIENZE SOCIALI.
- martedì 20 maggio alle 21 presso RKH Studio | "Non tutti i grassi vengono per nuocere”
La professoressa Elena Simone del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT spiegherà il suo lavoro di ricerca in cui progetta e testa nuovi processi di lavorazione di materie oleose per creare prodotti alimentari, come il gelato o la cioccolata, più sani e sostenibili. - mercoledì 21 maggio alle 21 presso RKH Studio | "Quando i microrganismi salvano il pianeta dagli umani - Biotecnologie verdi per un futuro sostenibile"
Annalisa Abdel Azim, ricercatrice del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT, insieme a Valeria Agostino, ricercatrice all'Istituto Italiano di Tecnologia-IIT, discuteranno i progetti GoodByO e mobi che a Torino mostrano come la bioeconomia circolare possa ridurre l’inquinamento e valorizzare i rifiuti, offrendo nuove opportunità all’industria e benefici all’ambiente.
Pint of Science a Torino è supportato da Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, National Biodiversity Future Center, National Quantum Science and Technology Institute - NQSTI, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, Dipartimento di Fisica e Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino.