Gio
15
Mag
Seminari e Convegni
Per una nuova modernità del paesaggio agrario italiano | Un confronto critico con l’eredità di Emilio Sereni
Si segnala il seminario e la presentazione del libro a cura di Luca Filippi, architetto, PhD, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, promosso nell’ambito dell’Atelier “Progettare la mitigazione del rischio”, attivo presso il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Architettura del Paesaggio nell'a.a 2024-2025.
L'organizzazione a cura di Gianni Lobosco, ricercatore del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST del Politecnico.
Il seminario propone un confronto critico con l’eredità teorico-operativa di Emilio Sereni, interrogandosi sul significato contemporaneo del paesaggio agrario italiano.
L’iniziativa offre un’occasione di riflessione sul ruolo del progetto nel rapporto tra agricoltura, territorio e resilienza ambientale.
Programma:
L'organizzazione a cura di Gianni Lobosco, ricercatore del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST del Politecnico.
Il seminario propone un confronto critico con l’eredità teorico-operativa di Emilio Sereni, interrogandosi sul significato contemporaneo del paesaggio agrario italiano.
L’iniziativa offre un’occasione di riflessione sul ruolo del progetto nel rapporto tra agricoltura, territorio e resilienza ambientale.
Programma:
- Introduce e modera: Carlo Tosco, professore del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST, Politecnico di Torino
- Presenta: Luca Filippi, architetto, PhD, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale