Mer
07
Mag
Seminari e Convegni
Convegno SIAT | Dove va Torino? Cambiamenti strutturali e mondo del lavoro
Il convegno organizzato dalla SIAT - Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, intitolato "Dove va Torino? Cambiamenti Strutturali e Mondo del Lavoro", si propone di aprire un dibattito sulla situazione socio-economica della città e sui suoi possibili scenari di sviluppo.
L'evento si articolerà in due giornate:
Tra i temi trattati, si discuterà della ricerca "La politica e la città. Regime urbano e classe dirigente a Torino" e delle più recenti analisi tecniche sulla situazione economica e sociale di Torino, con un focus sul sistema manifatturiero, il settore industriale e metalmeccanico, e il rapporto tra i laureati e le laureate del Politecnico di Torino e il mondo del lavoro locale.
Il convegno vedrà la partecipazione di relatori accademici, istituzionali, culturali, politici ed economici, tra cui docenti dell'Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino, rappresentanti della Città Metropolitana di Torino, del Centro Einaudi, di CNA Torino, di Unione Industriali e di altre importanti realtà del territorio.
L'obiettivo è di offrire una chiave di lettura per comprendere le dinamiche attuali e future della città, rivolgendosi non solo ai professionisti e agli accademici, ma anche a un pubblico più ampio di cittadini e cittadine interessati al futuro di Torino.
Inoltre, il convegno è riconosciuto come aggiornamento professionale dall'Ordine dei Giornalisti, con la riserva di venti posti per questa esigenza.
Per tutte le informazioni sull'evento e il programma completo, consultare il materiale allegato.
L'evento si articolerà in due giornate:
- 7 Maggio 2025: "La città che si trasforma: strategie, potenzialità e problemi"
- 14 Maggio 2025: "Il mondo del lavoro: dati tecnici e impatti sul tessuto produttivo e sulle risorse nel territorio"
Tra i temi trattati, si discuterà della ricerca "La politica e la città. Regime urbano e classe dirigente a Torino" e delle più recenti analisi tecniche sulla situazione economica e sociale di Torino, con un focus sul sistema manifatturiero, il settore industriale e metalmeccanico, e il rapporto tra i laureati e le laureate del Politecnico di Torino e il mondo del lavoro locale.
Il convegno vedrà la partecipazione di relatori accademici, istituzionali, culturali, politici ed economici, tra cui docenti dell'Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino, rappresentanti della Città Metropolitana di Torino, del Centro Einaudi, di CNA Torino, di Unione Industriali e di altre importanti realtà del territorio.
L'obiettivo è di offrire una chiave di lettura per comprendere le dinamiche attuali e future della città, rivolgendosi non solo ai professionisti e agli accademici, ma anche a un pubblico più ampio di cittadini e cittadine interessati al futuro di Torino.
Inoltre, il convegno è riconosciuto come aggiornamento professionale dall'Ordine dei Giornalisti, con la riserva di venti posti per questa esigenza.
Per tutte le informazioni sull'evento e il programma completo, consultare il materiale allegato.