Da
05
Mag
Eventi Poli
Sei unico fino al midollo – Il Politecnico con ADMO per la donazione
La campagna di ADMO "Sei unico fino al midollo" torna in Ateneo con tre appuntamenti dedicati alla sensibilizzazione sul tema della donazione di midollo osseo.
Il progetto, promosso da Politecnico e Università degli Studi di Torino con ADMO Piemonte, Centro Regionale Trapianti del Piemonte e della Valle d’Aosta, e con la partecipazione della Città della Salute e della Scienza di Torino, ha contribuito ad arricchire di nuovi potenziali donatori il Registro Nazionale dei donatori di midollo osseo (IBMDR).
Dalla sua nascita, nel 2013, ad oggi, il progetto ha contribuito a portare il numero delle persone iscritte al Registro a 5720 – dato aggiornato al 2024 – raggiungendo l’importante risultato di 46 donazioni effettive di CSE.
Tra le persone iscritte, 3084 provengono dal Politecnico e 30 di loro hanno salvato una vita grazie alla loro donazione: un ottimo risultato visto che la compatibilità genetica tra iscritti e ricevente è 1 su 100mila e rispetto alle altre università piemontesi e alle facoltà d'appartenenza.
Secondo l’annual report dell’IBMDR nel 2023 l’età media dei donatori effettivi, infatti, è di 30 anni, poiché il trapianto delle loro cellule staminali emopoietiche attecchisce meglio, quindi i donatori migliori sono giovani.
Nelle settimane che precedono le giornate di "Sei unico fino al Midollo", il personale sanitario ADMO allestirà dei banchetti informativi all’interno dell’Ateneo.
Durante questi appuntamenti, gli e le studenti possono scoprire meglio il progetto e iscriversi all'albo dei possibili donatori.
Iscrizione e donazione sono due passaggi diversi: l'iscrizione consiste in un colloquio medico e di un semplice test salivare e non è vincolante, poichè è previsto, in qualsiasi momento, il diritto di revoca della propria scelta.
Calendario degli appuntamenti presso i punti informativi:
Il progetto, promosso da Politecnico e Università degli Studi di Torino con ADMO Piemonte, Centro Regionale Trapianti del Piemonte e della Valle d’Aosta, e con la partecipazione della Città della Salute e della Scienza di Torino, ha contribuito ad arricchire di nuovi potenziali donatori il Registro Nazionale dei donatori di midollo osseo (IBMDR).
Dalla sua nascita, nel 2013, ad oggi, il progetto ha contribuito a portare il numero delle persone iscritte al Registro a 5720 – dato aggiornato al 2024 – raggiungendo l’importante risultato di 46 donazioni effettive di CSE.
Tra le persone iscritte, 3084 provengono dal Politecnico e 30 di loro hanno salvato una vita grazie alla loro donazione: un ottimo risultato visto che la compatibilità genetica tra iscritti e ricevente è 1 su 100mila e rispetto alle altre università piemontesi e alle facoltà d'appartenenza.
Secondo l’annual report dell’IBMDR nel 2023 l’età media dei donatori effettivi, infatti, è di 30 anni, poiché il trapianto delle loro cellule staminali emopoietiche attecchisce meglio, quindi i donatori migliori sono giovani.
Nelle settimane che precedono le giornate di "Sei unico fino al Midollo", il personale sanitario ADMO allestirà dei banchetti informativi all’interno dell’Ateneo.
Durante questi appuntamenti, gli e le studenti possono scoprire meglio il progetto e iscriversi all'albo dei possibili donatori.
Iscrizione e donazione sono due passaggi diversi: l'iscrizione consiste in un colloquio medico e di un semplice test salivare e non è vincolante, poichè è previsto, in qualsiasi momento, il diritto di revoca della propria scelta.
Calendario degli appuntamenti presso i punti informativi:
- 5 e 21 maggio in corso Duca degli Abruzzi
- 6 e 20 maggio in via Piercarlo Boggio
- 8 maggio a Mirafiori