Mer
16
Apr
Seminari e Convegni
Lecture 5: Yara Sharif e Nasser Golzari | Reclaming Ruins, Challenging Colonial Emptiness
Le A+ Lectures 2025 – Critical Unboxing. Projects and Processes offrono una prospettiva multidisciplinare sull’architettura, esplorandone processi, idee e narrazioni attraverso il contributo di esperti internazionali.
Un’iniziativa con referente la professoressa Cristina Coscia, promossa dal Collegio di Architettura e Design e dal Dipartimento di Architettura e Design-DAD, nata all’interno della Laurea Magistrale Architettura Costruzione Città (ACC) e oggi ampliata a tutte le Lauree Magistrali del Dipartimento, rivolta a tutti gli e le studenti delle Lauree Magistrali e agli e alle studenti dell’ultimo anno della Laurea Triennale del Collegio di Architettura e Design.
A cinque anni dal loro esordio nel 2020, le ACC Master Lectures si trasformano in A+ Lectures, un cambiamento che riflette l’evoluzione del programma e la volontà di ampliare i suoi orizzonti. L’edizione 2025 di A+ Lectures ruota attorno al concetto di Critical Unboxing, reinterpretando l’idea di “disimballare” non semplici oggetti, ma l’architettura stessa. Nell’ambito del design e dell’architettura, una scatola può essere un contenitore, un testo o una forma costruita. Ma un unboxing critico non si limita a rivelare il risultato finale: è un atto di svelamento che porta alla luce processi, logiche e significati spesso celati. Questa edizione propone quindi un nuovo approccio alla narrazione dell’architettura, trasformando ogni lecture in un’occasione per indagare e decifrare ciò che normalmente resta invisibile.
Il quinto appuntamento delle A+lectures 2025 ospita Yara Sharif e Nasser Golzari introdotti dal professor Tomà Berlanda con la lecture dal titolo: Reclaming Ruins, Challenging Colonial Emptiness.
L'appuntamento è segnato per il 16 aprile 2025 dalle 13:00 alle 14:30 in Aula 1V al Castello del Valentino.
Yara Sharif e Nasser Golzari sono architetti e accademici con sede nel Regno Unito: i loro lavori sfidano i paradigmi architettonici dominanti. Sharif esplora il design come strumento per ripensare paesaggi contesi, reinventando la pratica architettonica al di là delle strutture di potere coloniali e della produzione gerarchica di conoscenza. Sostiene un linguaggio architettonico e spaziale alternativo e inclusivo. Golzari invoca approcci architettonici che sfidino il dominio occidentale, traendo ispirazione dai rituali quotidiani, dalle narrazioni e dalle pratiche ambientali passive del Sud del mondo. Attraverso la ricerca, il design e la pedagogia, cerca di rivendicare e celebrare quello che definisce "l'altro invisibile". Insieme, hanno co-fondato il Palestine Regeneration Team (PART), un collettivo di ricerca guidato dal design che esplora interventi spaziali creativi e reattivi in paesaggi frammentati. Più recentemente, hanno co-fondato Architects for Gaza, che riunisce architetti, educatori, urbanisti, ambientalisti e designer per rispondere allo spaciocide in corso a Gaza, con l'obiettivo di guarire il suo paesaggio frammentato. Il loro lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il RIBA President’s Award for Research e l’Holcim Award for Sustainable Construction nella regione MENA
Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sul canale YouTube di APlus.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti su A+, visita la pagina ufficiale.
Un’iniziativa con referente la professoressa Cristina Coscia, promossa dal Collegio di Architettura e Design e dal Dipartimento di Architettura e Design-DAD, nata all’interno della Laurea Magistrale Architettura Costruzione Città (ACC) e oggi ampliata a tutte le Lauree Magistrali del Dipartimento, rivolta a tutti gli e le studenti delle Lauree Magistrali e agli e alle studenti dell’ultimo anno della Laurea Triennale del Collegio di Architettura e Design.
A cinque anni dal loro esordio nel 2020, le ACC Master Lectures si trasformano in A+ Lectures, un cambiamento che riflette l’evoluzione del programma e la volontà di ampliare i suoi orizzonti. L’edizione 2025 di A+ Lectures ruota attorno al concetto di Critical Unboxing, reinterpretando l’idea di “disimballare” non semplici oggetti, ma l’architettura stessa. Nell’ambito del design e dell’architettura, una scatola può essere un contenitore, un testo o una forma costruita. Ma un unboxing critico non si limita a rivelare il risultato finale: è un atto di svelamento che porta alla luce processi, logiche e significati spesso celati. Questa edizione propone quindi un nuovo approccio alla narrazione dell’architettura, trasformando ogni lecture in un’occasione per indagare e decifrare ciò che normalmente resta invisibile.
Il quinto appuntamento delle A+lectures 2025 ospita Yara Sharif e Nasser Golzari introdotti dal professor Tomà Berlanda con la lecture dal titolo: Reclaming Ruins, Challenging Colonial Emptiness.
L'appuntamento è segnato per il 16 aprile 2025 dalle 13:00 alle 14:30 in Aula 1V al Castello del Valentino.
Yara Sharif e Nasser Golzari sono architetti e accademici con sede nel Regno Unito: i loro lavori sfidano i paradigmi architettonici dominanti. Sharif esplora il design come strumento per ripensare paesaggi contesi, reinventando la pratica architettonica al di là delle strutture di potere coloniali e della produzione gerarchica di conoscenza. Sostiene un linguaggio architettonico e spaziale alternativo e inclusivo. Golzari invoca approcci architettonici che sfidino il dominio occidentale, traendo ispirazione dai rituali quotidiani, dalle narrazioni e dalle pratiche ambientali passive del Sud del mondo. Attraverso la ricerca, il design e la pedagogia, cerca di rivendicare e celebrare quello che definisce "l'altro invisibile". Insieme, hanno co-fondato il Palestine Regeneration Team (PART), un collettivo di ricerca guidato dal design che esplora interventi spaziali creativi e reattivi in paesaggi frammentati. Più recentemente, hanno co-fondato Architects for Gaza, che riunisce architetti, educatori, urbanisti, ambientalisti e designer per rispondere allo spaciocide in corso a Gaza, con l'obiettivo di guarire il suo paesaggio frammentato. Il loro lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il RIBA President’s Award for Research e l’Holcim Award for Sustainable Construction nella regione MENA
Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sul canale YouTube di APlus.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti su A+, visita la pagina ufficiale.