Mar
15
Apr
Seminari e Convegni
Innovation Talk 2025 | Nuove piattaforme di ricerca: quando università e imprese innovano insieme
L’innovazione, in qualsiasi forma e settore si presenti, è sempre più un’opera collettiva a cui più attori collaborano conferendo competenze, risorse, tecnologie. In campo economico l’innovazione vede sempre più diffusa la collaborazione fra due soggetti in particolare: chi produce beni e servizi e chi fa ricerca scientifica. Le imprese conoscono mercati e clienti e ne colgono le esigenze, ma spesso non hanno adeguato know-how per generare innovazione in un’economia, come l’attuale, fortemente legata alla conoscenza. Le università producono ricerca di base e ricerca applicata ma non sono attrezzate per incorporarle in soluzioni adatte ai mercati e alla collettività.
Con un notevole sforzo strategico e organizzattivo, i due maggiori Atenei piemontesi si sono dotati di nuove strutture interne con l’obiettivo esplicito di avvicinare due mondi, quello produttivo e quello scientifico, che pur nella loro diversità sono altamente complementari e possono avvantaggiarsi notevolmente dall’innovare in forma collaborattiva.
L’Università degli Studi di Torino ha varato recentemente le Piattaforme Scientifiche, organismi che raggruppano centinaia di ricercatori e ricercatrici di ambiti disciplinari diversi impegnati nelle stesse aree tematiche. Le prime piattaforme riguardano: intelligenza artificiale, idrogeno, nuove plastuche, aerospazio, riuso delle acque, energia. Il Politecnico di Torino ha creato i Centri Interdipartimentali, piattaforme tecniche e organizzattive che mettono a disposizione del territorio il meglio della ricerca in ambiti tematici definiti: manifattura additiva, robotica, biomedicale, automotive e mobilità sostenibile, big data.
Il cambiamento è importante perché consente alle pmi di avere un "punto di accesso” unico per accedere a tutte le competenze di ricerca scientifica in un ambito specifico. Le piattaforme di ricerca permetteranno anche alle imprese di dimensioni contenute - la grandissima parte di quelle che operano nell’area torinese - di collaborare con gli Atenei per organizzare training ed eventi, realizzare progetti di ricerca & sviluppo, partecipare a bandi sull’innovazione, accedere a consulenze specialistiche.
Tutto ciò sarà quindi al centro del secondo Innovation Talk del 2025, incontri gratuiti e pubblici su temi trasversali legati all’attività di C.NEXT Ivrea.
L'appuntamento è fissato per martedì 15 aprile 2025 dalle 17:15 alle 19:00 presso la sede del Corso di Laurea di Infermieristica di Ivrea, e vedrà la partecipazione dei Vicerettori dei due Atenei torinesi – la professoressa Giuliana Mattiazzo (Vicerettrice per l'Innovazione Scientifico-Tecnologica del Politecnico di Torino) e il professor Guido Boella (Vicerettore per la promozione dei Rapporti con le Imprese dell'Università di Torino) – e alcune realtà del Canavese che hanno già sperimentato la collaborazione fra impresa e mondo scientifico.
Per partecipare, è obbligatoria la registrazione a questo link.
Con un notevole sforzo strategico e organizzattivo, i due maggiori Atenei piemontesi si sono dotati di nuove strutture interne con l’obiettivo esplicito di avvicinare due mondi, quello produttivo e quello scientifico, che pur nella loro diversità sono altamente complementari e possono avvantaggiarsi notevolmente dall’innovare in forma collaborattiva.
L’Università degli Studi di Torino ha varato recentemente le Piattaforme Scientifiche, organismi che raggruppano centinaia di ricercatori e ricercatrici di ambiti disciplinari diversi impegnati nelle stesse aree tematiche. Le prime piattaforme riguardano: intelligenza artificiale, idrogeno, nuove plastuche, aerospazio, riuso delle acque, energia. Il Politecnico di Torino ha creato i Centri Interdipartimentali, piattaforme tecniche e organizzattive che mettono a disposizione del territorio il meglio della ricerca in ambiti tematici definiti: manifattura additiva, robotica, biomedicale, automotive e mobilità sostenibile, big data.
Il cambiamento è importante perché consente alle pmi di avere un "punto di accesso” unico per accedere a tutte le competenze di ricerca scientifica in un ambito specifico. Le piattaforme di ricerca permetteranno anche alle imprese di dimensioni contenute - la grandissima parte di quelle che operano nell’area torinese - di collaborare con gli Atenei per organizzare training ed eventi, realizzare progetti di ricerca & sviluppo, partecipare a bandi sull’innovazione, accedere a consulenze specialistiche.
Tutto ciò sarà quindi al centro del secondo Innovation Talk del 2025, incontri gratuiti e pubblici su temi trasversali legati all’attività di C.NEXT Ivrea.
L'appuntamento è fissato per martedì 15 aprile 2025 dalle 17:15 alle 19:00 presso la sede del Corso di Laurea di Infermieristica di Ivrea, e vedrà la partecipazione dei Vicerettori dei due Atenei torinesi – la professoressa Giuliana Mattiazzo (Vicerettrice per l'Innovazione Scientifico-Tecnologica del Politecnico di Torino) e il professor Guido Boella (Vicerettore per la promozione dei Rapporti con le Imprese dell'Università di Torino) – e alcune realtà del Canavese che hanno già sperimentato la collaborazione fra impresa e mondo scientifico.
Per partecipare, è obbligatoria la registrazione a questo link.