Mer
26
Mar
Seminari e Convegni
Circular Design for Natural Fibers
L’evento presenterà i risultati della ricerca "Circular Design for Natural Fibers", esplorando materiali, processi e soluzioni innovative per rendere più sostenibili i settori dell’arredo, del tessile e dell’edilizia Made in Italy e favorire processi di economia circolare attraverso l’impiego di fibre naturali ottenute da sottoprodotti agroindustriali e fibre vergini dimenticate.
Verranno presentati strumenti, strategie progettuali e nuove soluzioni di materiali biobased che valorizzano l’utilizzo e il recupero di fibre provenienti da sottoprodotti tra cui paglia di riso, legno di pioppo, lana, barbabietola da zucchero, nocciolino d’oliva, pale di fico d’india, e di fibre naturali “vergini” caratterizzate da un alto potenziale di sostenibilità come la canapa, l’ortica e il bamboo.
Programma:
Politecnico di Torino - DAD | Università di Firenze - DICUS - DiDA - DAGRI | Politecnico di Milano - DABC | Politecnico di Bari - DICATECh | Università di Palermo - Dip. Architettura | Università di Catania - DICAR
La ricerca è sviluppata nel contesto dello Spoke 2 del Partenariato Esteso “MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Per maggiori informazioni sulla ricerca, consultare il sito.
Verranno presentati strumenti, strategie progettuali e nuove soluzioni di materiali biobased che valorizzano l’utilizzo e il recupero di fibre provenienti da sottoprodotti tra cui paglia di riso, legno di pioppo, lana, barbabietola da zucchero, nocciolino d’oliva, pale di fico d’india, e di fibre naturali “vergini” caratterizzate da un alto potenziale di sostenibilità come la canapa, l’ortica e il bamboo.
Programma:
- 15:00 – Welcome
- 15:15 – Presentazione dei risultati della ricerca
- 16:30 – Coffee break
- 16:45 – Roundtable su sfide e scalabilità future
- 18:00 – Fine evento
Politecnico di Torino - DAD | Università di Firenze - DICUS - DiDA - DAGRI | Politecnico di Milano - DABC | Politecnico di Bari - DICATECh | Università di Palermo - Dip. Architettura | Università di Catania - DICAR
La ricerca è sviluppata nel contesto dello Spoke 2 del Partenariato Esteso “MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Per maggiori informazioni sulla ricerca, consultare il sito.