Da
20
Mar
Eventi Poli
ColtivaTO 2025 - Festival Internazionale dell’Agricoltura
Dal 20 al 23 marzo 2025 si terrà ColtivaTO, il Festival Internazionale dell'Agricoltura. Attraverso una serie di talk e dibattiti si parlerà di quell'agricoltura che si avvale di nuove tecnologie, che trova soluzioni innovative alle sfide attuali e future del settore anche per coniugare al meglio qualità e quantità.
Questa seconda edizione è dedicata all'acqua presentando la problematica della scarsità idrica e offrendone un’analisi approfondita, esplorando le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni per una gestione più responsabile e sostenibile di questa risorsa vitale per il settore agricolo e per l’intero pianeta.
Il tema centrale sarà indagato sotto diversi punti di vista: cambiamenti climatici e siccità, per approfondire l’impatto dei cambiamenti climatici sulla disponibilità d’acque e gli effetti sia delle siccità prolungate che delle alluvioni improvvise, discutendo le strategie di adattamento necessarie per mitigare i rischi e garantire la resilienza dei sistemi agricoli; la gestione innovativa delle risorse idriche, per presentare le tecniche di irrigazione di precisione e le strategie per la riqualificazione delle infrastrutture idriche esistenti e per la promozione di pratiche agricole sostenibili che minimizzano il consumo idrico; i conflitti per l’accesso all’acqua, analizzandone le cause politiche, economiche e sociali e proponendo soluzioni per una gestione più equa e inclusiva delle risorse idriche, soprattutto nelle regioni del mondo più vulnerabili, e della sicurezza alimentare, indissolubilmente legata all’acqua, attraverso la presentazione di strategie per garantire la sicurezza alimentare in contesti di scarsità idrica, come la promozione di colture resistenti alla siccità e l’ottimizzazione delle pratiche agricole.
I seguenti incontri prevedono il contributo di docenti, ricercatori e ricercatrici, esperti ed esperte del Politecnico di Torino:
Per consultare il programma completo di ColtivaTO 2025, visitare il sito.
Tutti gli incontri si svolgono al Circolo dei lettori – Via Bogino 9 – tranne l’inaugurazione (Cavallerizza Reale – Via Verdi 9) e le anteprime, e durano 60 minuti. Ingresso libero fino a esaurimento posti salvo dove diversamente indicato.
Questa seconda edizione è dedicata all'acqua presentando la problematica della scarsità idrica e offrendone un’analisi approfondita, esplorando le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni per una gestione più responsabile e sostenibile di questa risorsa vitale per il settore agricolo e per l’intero pianeta.
Il tema centrale sarà indagato sotto diversi punti di vista: cambiamenti climatici e siccità, per approfondire l’impatto dei cambiamenti climatici sulla disponibilità d’acque e gli effetti sia delle siccità prolungate che delle alluvioni improvvise, discutendo le strategie di adattamento necessarie per mitigare i rischi e garantire la resilienza dei sistemi agricoli; la gestione innovativa delle risorse idriche, per presentare le tecniche di irrigazione di precisione e le strategie per la riqualificazione delle infrastrutture idriche esistenti e per la promozione di pratiche agricole sostenibili che minimizzano il consumo idrico; i conflitti per l’accesso all’acqua, analizzandone le cause politiche, economiche e sociali e proponendo soluzioni per una gestione più equa e inclusiva delle risorse idriche, soprattutto nelle regioni del mondo più vulnerabili, e della sicurezza alimentare, indissolubilmente legata all’acqua, attraverso la presentazione di strategie per garantire la sicurezza alimentare in contesti di scarsità idrica, come la promozione di colture resistenti alla siccità e l’ottimizzazione delle pratiche agricole.
I seguenti incontri prevedono il contributo di docenti, ricercatori e ricercatrici, esperti ed esperte del Politecnico di Torino:
- Venerdì 21 marzo, ore 15:45 – Circolo dei Lettori, Sala Gioco | Nella precedente vita ero... - Debora Fino, professoressa ordinaria di Impianti Chimici e direttrice del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT presso il Politecnico di Torino, e Patrizia Perego, professoressa ordinaria di Impianti Chimici e preside della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova, insegneranno come l’energia possa essere trovata nei luoghi più inaspettati, raccontando alcuni degli strumenti che permettono di trasformare un comune scarto in un simbolico “boccone energetico”. In collaborazione con Fondazione Agritech.
- Venerdì 21 marzo, ore 18:00 – Circolo dei Lettori, Sala Gioco | Quando diciamo respira - Il professore Guido Saracco, curatore del festival Biennale Tecnologia e di Prometeo Tech Cultures, e Piero Bianucci, giornalista, divulgatore scientifico e scrittore, racconteranno come e perché la fotosintesi artificiale rappresenta una salutare boccata di ossigeno rispetto alla crisi energetica.
- Sabato 22 marzo, ore 10:00 – Circolo dei Lettori, Sala Grande | Chiare, fresce, dolci e buonissime acque che beviamo - Rita Binetti, dirigente dei laboratori e della qualità dell’acqua presso SMAT, e Mariachiara Zanetti, professoressa ordinaria di Ingegneria Sanitaria Ambientale e direttrice del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI del Politecnico di Torino, spiegheranno da dove viene l’acqua che si trova sulle tavole italiane e rassicurano sulla sua qualità, nonché la bontà delle acque che tuttavia per essere chiare, fresche, dolci e buonissime necessitano dell’ingegno e della cura di tutti e tutte.
- Sabato 22 marzo, ore 16:00 – Circolo dei Lettori, Sala Gioco | Salvare l'acqua trasformando le mele in ciambelle - Una mela sprecata equivale in media a 70 litri di acqua sprecata. Quanta acqua si spreca in Italia? Marta Tuninetti, ricercatrice e docente di Idrologia Applicata all’Agricoltura presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI del Politecnico di Torino, tratterà con Giorgia Bollati, giornalista specializzata in tematiche ambientali, e con Arianna Petrotta, board member e volontaria, RECUP, le dimensioni dello spreco alimentare, dal campo alla tavola, soffermandosi sulle principali tecniche agricole e idriche per ridurlo. Verrà inoltre approfondito il ruolo chiave delle aziende nella distribuzione e come le città possano contribuire alla riduzione dello spreco grazie a iniziative di recupero e trasformazione. In collaborazione con Biennale Tecnologia.
Per consultare il programma completo di ColtivaTO 2025, visitare il sito.
Tutti gli incontri si svolgono al Circolo dei lettori – Via Bogino 9 – tranne l’inaugurazione (Cavallerizza Reale – Via Verdi 9) e le anteprime, e durano 60 minuti. Ingresso libero fino a esaurimento posti salvo dove diversamente indicato.