Mar
18
Mar
Altri Eventi
Racconti dal pianeta vivente: l’evoluzione parallela di geosfera e biosfera
Le Scienze della Terra hanno radici antiche, ma a partire dai primi del Novecento hanno vissuto una rivoluzione che ha cambiato per sempre la percezione del pianeta su cui viviamo: la tettonica delle placche ci ha rivelato un sistema dinamico, estremamente attivo, che si evolve su orizzonti di tempo e spazio difficili da immaginare. Forze possenti che forgiano la superficie del pianeta e che si combinano con gli effetti degli organismi viventi, generando cicli biogeochimici su scala globale e portando alla coevoluzione delle componenti abiotiche e delle componenti biotiche, della geosfera e della biosfera.
Attraverso quattro contributi dell'incontro "Racconti dal pianeta vivente: l’evoluzione parallela di geosfera e biosfera" saranno esplorati: il significato e le conseguenze dei processi geologici che avvengono sulle scale di tempo dei milioni e dei miliardi di anni e che si combinano con la dinamica e l’evoluzione degli esseri viventi; la visione della Terra come un grande tutto organico, richiamando le idee di Vladimir Vernadskij, uno dei fondatori della biogeochimica; le caratteristiche di alcuni dei grandi cicli globali associati alla dinamica geologica planetaria, insistendo in particolare sul ciclo del carbonio; infine, la possibilità che questi processi siano presenti su altri pianeti o satelliti del sistema solare e di altri sistemi stellari, discutendo alcune missioni spaziali che cercano di rispondere a queste domande.
L'appuntamento è segnato per martedì 18 marzo 2025 alle 14,30 nella Sala dei Mappamondi dell'Accademia delle Scienze di Torino.
Ospiti:
Fabrizio Piana / Accademia delle Scienze di Torino
Elisabetta Erba / Università di Milano
Silvano Tagliagambe / Università di Sassari
Chiara Boschi / Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
Antonello Provenza / Accademia delle Scienze di Torino
Prenota il tuo posto.
Per maggior informazioni sul seminario clicca qui e per scorprire gli appuntamenti del ciclo completo visita la pagina dedicata sul sito dell'Accademia delle Scienze di Torino.
Attraverso quattro contributi dell'incontro "Racconti dal pianeta vivente: l’evoluzione parallela di geosfera e biosfera" saranno esplorati: il significato e le conseguenze dei processi geologici che avvengono sulle scale di tempo dei milioni e dei miliardi di anni e che si combinano con la dinamica e l’evoluzione degli esseri viventi; la visione della Terra come un grande tutto organico, richiamando le idee di Vladimir Vernadskij, uno dei fondatori della biogeochimica; le caratteristiche di alcuni dei grandi cicli globali associati alla dinamica geologica planetaria, insistendo in particolare sul ciclo del carbonio; infine, la possibilità che questi processi siano presenti su altri pianeti o satelliti del sistema solare e di altri sistemi stellari, discutendo alcune missioni spaziali che cercano di rispondere a queste domande.
L'appuntamento è segnato per martedì 18 marzo 2025 alle 14,30 nella Sala dei Mappamondi dell'Accademia delle Scienze di Torino.
Ospiti:
Fabrizio Piana / Accademia delle Scienze di Torino
Elisabetta Erba / Università di Milano
Silvano Tagliagambe / Università di Sassari
Chiara Boschi / Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
Antonello Provenza / Accademia delle Scienze di Torino
Prenota il tuo posto.
Per maggior informazioni sul seminario clicca qui e per scorprire gli appuntamenti del ciclo completo visita la pagina dedicata sul sito dell'Accademia delle Scienze di Torino.