Banner
Ven 21 Mar
Seminari e Convegni

Ghiacciai e nevai alpini: monitoraggio e conservazione, ricadute sulla risorsa idrica e adattamento del territorio

L'acqua è un bene prezioso, utile a molteplici scopi e la sua disponibilità incide sulle attività del territorio non solo in virtù di come tale risorsa si distribuisce spazialmente su di esso ma anche attraverso le sue variazioni nel tempo, stagionali o su periodi più lunghi. Nel territorio alpino, i ghiacciai e i nevai hanno un ruolo importante sulla risorsa idrica dei territori a valle per i volumi di acqua che rilasciano nel periodo primaverile ed estivo. In che modo il cambiamento climatico in atto, notevole per la rapidità delle variazioni che comporta, sta incidendo sui ghiacciai e nevai alpini? Quali ricadute per le attività nel territorio sono visibili oggi? Cosa aspettarci nell’immediato futuro? Sono domande che sorgono spontanee e insistenti.

In occasione della Giornata mondiale dell'acqua e della Giornata mondiale dei ghiacciai, il seminario proposto vuole essere un momento di incontro e di formazione, in cui Università, Enti di ricerca, liberi professionisti, Pubblica Amministrazione, Aziende ed Enti gestori si incontrano per riflettere sul tema del monitoraggio e conservazione dei ghiacciai e nevai alpini e delle ricadute sul territorio e volgere lo sguardo al loro futuro.

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 18 marzo 2025 a questo link (Google form).
Il numero di posti è limitato dalla capienza della sala; 30 posti sono riservati ai soci dell’Associazione Idrotecnica Italiana che si saranno iscritti entro il termine previsto.

L’A.I.I., provider di crediti CFP per gli Ingegneri, ha richiesto l’attribuzione di 5 CFP agli Ingegneri che parteciperanno al seminario.
La partecipazione al convegno riconosce nr. CFP 0,625 SDAF 08 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022. Per altri ordini, rivolgersi all’ordine di appartenenza.
Per maggiori informazioni sull'iscrizione, visitare il sito www.idrotecnicaitaliana.it o scrivere a sez.lig-piem-aosta@idrotecnicaitaliana.it.

PROGRAMMA DEI LAVORI
  • 9:00 – 9:30 Registrazione dei partecipanti
  • 9:30 – 9:45 Saluti istituzionali
    Ilaria Butera – Presidente della sez. Liguria Piemonte e Valle d’Aosta dell’A.I.I.
    Mauro Durbano – Presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso
    Davide Sapinet – Assessore alle Opere pubbliche, territorio e ambiente della Regione Autonoma Valle d’Aosta
  • 9:45 – 11:15 | PARTE PRIMA
    Raffaele Rocco – Regione Autonoma Valle d’Aosta - Ghiacciai e risorse idriche in Valle d’Aosta
    Paolo Pogliotti – Arpa Valle d’Aosta - Impatti dei cambiamenti climatici sulla risorsa idrica nella regione alpina: evidenze, scenari e adattamento
    Fabrizio Troilo – Fondazione Montagna Sicura - Ambienti glaciali valdostani: stato, evoluzione ed azioni di ricerca della
    Fondazione Montagna sicura
    Francesco Avanzi – CIMA - La neve di oggi e l'acqua di domani: come nascono le siccità da neve nelle Alpi e quali sono le loro ricadute?
  • 11:15 – 11:30 COFFEE BREAK
  • 11:30 – 13:00 PARTE SECONDA
    Nicola Colombo – Università degli studi di Torino - Degradazione della criosfera e qualità dell'acqua: un rapporto complicato
    Gianfranco Leoncavallo - Regione Piemonte - Deflusso fluviale nei corsi d'acqua regionali con valutazione e significato del contributo nivale
    Secondo Barbero, Alessio Salandin - Arpa Piemonte - L'evoluzione dei ghiacciai nelle Alpi piemontesi: ricadute sul ciclo idrologico e sui processi di instabilità
    Luca Mercalli - Società meteorologica italiana, Ambasciatore per il Clima dell'Unione Europea - Ghiacciaio Ciardoney, Gran Paradiso: la deglaciazione documentata da oltre un trentennio di monitoraggio
  • 13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
  • 14:00 – 16:00 PARTE TERZA
    Marta Chiarle – CNR-IRPI, CGI – La misurazione dei ghiacciai tra tradizione e innovazione
    Nicola Brizzo – IREN – Ghiacciai e nevai alpini: ricadute sulla gestione idroelettrica della risorsa idrica
    Stefano Juglair - CVA - Ricadute dell’arretramento dei ghiacciai sull’Idroelettrico in Valle d’Aosta
    Stefania Tamea – Politecnico di Torino - Dalle Alpi alla pianura: disponibilità e fabbisogni in un contesto che cambia
    Mario Fossati – Est Sesia Consorzio di irrigazione e bonifica – Il riso del disgelo
    Francesco Laio – Politecnico di Torino – Riflessioni sui temi della giornata
  • 16:00 CHIUSURA DEI LAVORI

Il seminario è organizzato dall'Associazione Idrotecnica Italiana - Sezione Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI del Politecnico di Torino, con il patrocinio di Regione Autonoma Valle d'Aosta e Federazione Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Piemonte - Valle d'Aosta, sponsor CVA – Compagnia Valdostana delle Acque.