Mar
11
Mar
Eventi Poli
Nannerl. L'ultima Nota
Inserito tra le iniziative dell'Ateneo promosse in occasione della Giornata Internazionale della Donna, lo spettacolo di musica e prosa “Nannerl. L'ultima Nota” di e con Irene Scardia, pianista, compositrice e performer che accompagnerà l’uditorio in un percorso al contempo personale e sociale dedicato alla figura della sorella maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart, Maria Anna Walburga Ignatia Mozart, chiamata Nannerl da parenti e amici, musicista straordinaria condannata al silenzio da un mondo dominato dagli uomini.
L’evento è il primo del ciclo Tecnomusik, promosso dalla piattaforma del Politecnico Prometeo - Tech Cultures, e, prima di addentrarsi in una dimensione più intima e musicale alla riscoperta del grande talento di Nannerl, prevede una breve panoramica dedicata ai rapporti tra tecnologia, scienza e musica: perché come specie siamo così attratti dalla musica? E perché alcune famiglie, come quelle dei Mozart, avevano un genio musicale così spiccato? Quali sono le relazioni tra musica, cervello e produzione di linguaggio?
Racconta la pianista, compositrice e performer Irene Scardia: «Nannerl Mozart, sorella maggiore di Wolfgang Amadeus, era una musicista straordinaria che fu condannata al silenzio da un mondo dominato dagli uomini. In un’epoca in cui il talento femminile era relegato nell’ombra, Nannerl ha vissuto la sua arte come una prigione dalla quale osserva da lontano il fratello diventare leggenda. Quando ho incontrato Nannerl, la sua storia mi si è appiccicata addosso. C’è stata subito una grande attrazione. Raccontare la sua vita, le sue vicende è diventata per me un’urgenza. Raccontare la sua storia è stata uno stimolo per continuare a comporre musica. Questo spettacolo è il mio grazie personale a lei”.
Programma
Musiche di scena
1. “Early Morning” di Irene Scardia
2. “Infinita volta” di Irene Scardia (estratto)
3. “The Rest” di Irene Scardia (estratto)
4. “A Bird Singing” di Irene Scardia
5. Tema e Variazione I da “Ah vous dirais-je maman” di W.A. Mozart
6. “If I Only New it” di Caio’s Hub (estratto)
7. “F=N” di Irene Scardia
8. “Never Stop” di Irene Scardia
9. “Lacrimosa” dal Requiem di W.A. Mozart
10. “Adagio” mov. 2 da Piano Concerto K.488 #23 in La di W.A. Mozart (estratto)
11. “A Love Message” di Irene Scardia
12. “Nannerl” di Irene Scardia
13. “Una gioia perfetta” di Irene Scardia
Una produzione Workin’ Label (Associazione Culturale L’Orchestrina)
Musiche di Irene Scardia, W.A. Mozart, Caio’s Hub
Testo di Irene Scardia e Fabrizio Saccomanno
Regia di Fabrizio Saccomanno
Irene Scardia, pianista, compositrice e performer, è apprezzata per il suo stile musicale fortemente lirico e cinematografico. Diplomata in pianoforte classico presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, ha ampliato il suo percorso artistico studiando armonia jazz e composizione, dando vita a un linguaggio sonoro personale e raffinato.
Ha pubblicato tre album con l’etichetta Workin’ Label: I Giorni del Vento (2009), Risvegli (2012), e Una stanza tutta per me (2021), quest’ultimo accompagnato da una raccolta di spartiti per pianoforte. Nel 2023 ha lanciato il singolo Abbracciami, prodotto da Filippo Bubbico. Nel 2024 ha pubblicato l’EP Una gioia perfetta, in collaborazione con un quintetto d’archi. A gennaio 2025 è uscito il singolo in piano solo dal titolo Pace.
L’evento è il primo del ciclo Tecnomusik, promosso dalla piattaforma del Politecnico Prometeo - Tech Cultures, e, prima di addentrarsi in una dimensione più intima e musicale alla riscoperta del grande talento di Nannerl, prevede una breve panoramica dedicata ai rapporti tra tecnologia, scienza e musica: perché come specie siamo così attratti dalla musica? E perché alcune famiglie, come quelle dei Mozart, avevano un genio musicale così spiccato? Quali sono le relazioni tra musica, cervello e produzione di linguaggio?
Racconta la pianista, compositrice e performer Irene Scardia: «Nannerl Mozart, sorella maggiore di Wolfgang Amadeus, era una musicista straordinaria che fu condannata al silenzio da un mondo dominato dagli uomini. In un’epoca in cui il talento femminile era relegato nell’ombra, Nannerl ha vissuto la sua arte come una prigione dalla quale osserva da lontano il fratello diventare leggenda. Quando ho incontrato Nannerl, la sua storia mi si è appiccicata addosso. C’è stata subito una grande attrazione. Raccontare la sua vita, le sue vicende è diventata per me un’urgenza. Raccontare la sua storia è stata uno stimolo per continuare a comporre musica. Questo spettacolo è il mio grazie personale a lei”.
Programma
- Saluti istituzionali: Vicerettrice per le Pari opportunità, l'Inclusività e la Qualità della vita Claudia De Giorgi
- Focus Tecnologico: Curatore di Prometeo Tech Cultures Guido Saracco
- Concerto: Irene Scardia
Musiche di scena
1. “Early Morning” di Irene Scardia
2. “Infinita volta” di Irene Scardia (estratto)
3. “The Rest” di Irene Scardia (estratto)
4. “A Bird Singing” di Irene Scardia
5. Tema e Variazione I da “Ah vous dirais-je maman” di W.A. Mozart
6. “If I Only New it” di Caio’s Hub (estratto)
7. “F=N” di Irene Scardia
8. “Never Stop” di Irene Scardia
9. “Lacrimosa” dal Requiem di W.A. Mozart
10. “Adagio” mov. 2 da Piano Concerto K.488 #23 in La di W.A. Mozart (estratto)
11. “A Love Message” di Irene Scardia
12. “Nannerl” di Irene Scardia
13. “Una gioia perfetta” di Irene Scardia
Una produzione Workin’ Label (Associazione Culturale L’Orchestrina)
Musiche di Irene Scardia, W.A. Mozart, Caio’s Hub
Testo di Irene Scardia e Fabrizio Saccomanno
Regia di Fabrizio Saccomanno
Irene Scardia, pianista, compositrice e performer, è apprezzata per il suo stile musicale fortemente lirico e cinematografico. Diplomata in pianoforte classico presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, ha ampliato il suo percorso artistico studiando armonia jazz e composizione, dando vita a un linguaggio sonoro personale e raffinato.
Ha pubblicato tre album con l’etichetta Workin’ Label: I Giorni del Vento (2009), Risvegli (2012), e Una stanza tutta per me (2021), quest’ultimo accompagnato da una raccolta di spartiti per pianoforte. Nel 2023 ha lanciato il singolo Abbracciami, prodotto da Filippo Bubbico. Nel 2024 ha pubblicato l’EP Una gioia perfetta, in collaborazione con un quintetto d’archi. A gennaio 2025 è uscito il singolo in piano solo dal titolo Pace.