Mar
04
Mar
Eventi Poli
Matematica LiberaMente | Le dimensioni che non abbiamo scelto: in cerca di coordinate per Torino
Nell'ambito di Prometeo Scuole, e in collaborazione con Biennale Tecnologia e la Biblioteca Matematica Enrico Fubini, il Dipartimento di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino organizza “Matematica LiberaMente”, un ciclo di incontri pensato per avvicinare gli e le studenti delle scuole secondarie di secondo grado ma aperto anche agli e alle studenti dei primi anni del Politecnico al mondo della matematica in modo originale, stimolante e coinvolgente. Il progetto nasce con l’obiettivo di mostrare come la matematica non sia solo una materia scolastica, ma un linguaggio universale in grado di interpretare la realtà che ci circonda.
Attraverso letture, conversazioni e racconti, gli e le studenti potranno scoprire il legame profondo tra la matematica e temi come l’urbanistica, la geometria, la filosofia e la scienza.
Il primo incontro Le dimensioni che non abbiamo scelto: in cerca di coordinate a Torino si terrà martedì 4 marzo dalle 10 alle 12 nella cornice della Sala Emma Strada.
"Chiesero a Primo Levi cosa gli piacesse di Torino; rispose "le cose che non ho scelto". Cosa piace di Torino a un appassionato di geometria? Cosa non ha scelto uno studente, un torinese, un viaggiatore? Utilizzando il concetto di dimensione topologica raccontiamo l'urbanistica, l'architettura, il paesaggio, le tracce storiche, le dinamiche sociali della città metropolitana più estesa d'Italia. Il concetto di dimensione attraversa tutta la storia della matematica, dagli Elementi di Euclide alle coordinate cartesiane fino dagli inizi del Novecento, dove si accompagna ai teoremi di punto fisso. In questo seminario si propone un racconto turistico-matematico a un pubblico generico, curioso e appassionato (con le basi del biennio di geometria).
Il professore Francesco Malaspina del Dipartimento di Scienze Matematiche introdurrà l'intervento di Sandra Lucente professoressa di Analisi Matematica presso l'Università degli Studi di Bari.
Per iscriversi all'incontro cliccare qui.
Per maggiori informazioni, collegarsi al sito Prometeo Tech Cultures o scrivere a scuole.biennale@polito.it
Calendario dei prossimi incontri
15 aprile 2025 - dalle 10 alle 12 - Auditorium dell'Energy Center | Le geometrie oltre Euclide. Misurare la Terra, descrivere l'Universo
13 maggio 2025 - dalle 10 alle 12 - Auditorium dell'Energy Center | Funghi matematici e matematica come scienza semi-empirica
Attraverso letture, conversazioni e racconti, gli e le studenti potranno scoprire il legame profondo tra la matematica e temi come l’urbanistica, la geometria, la filosofia e la scienza.
Il primo incontro Le dimensioni che non abbiamo scelto: in cerca di coordinate a Torino si terrà martedì 4 marzo dalle 10 alle 12 nella cornice della Sala Emma Strada.
"Chiesero a Primo Levi cosa gli piacesse di Torino; rispose "le cose che non ho scelto". Cosa piace di Torino a un appassionato di geometria? Cosa non ha scelto uno studente, un torinese, un viaggiatore? Utilizzando il concetto di dimensione topologica raccontiamo l'urbanistica, l'architettura, il paesaggio, le tracce storiche, le dinamiche sociali della città metropolitana più estesa d'Italia. Il concetto di dimensione attraversa tutta la storia della matematica, dagli Elementi di Euclide alle coordinate cartesiane fino dagli inizi del Novecento, dove si accompagna ai teoremi di punto fisso. In questo seminario si propone un racconto turistico-matematico a un pubblico generico, curioso e appassionato (con le basi del biennio di geometria).
Il professore Francesco Malaspina del Dipartimento di Scienze Matematiche introdurrà l'intervento di Sandra Lucente professoressa di Analisi Matematica presso l'Università degli Studi di Bari.
Per iscriversi all'incontro cliccare qui.
Per maggiori informazioni, collegarsi al sito Prometeo Tech Cultures o scrivere a scuole.biennale@polito.it
Calendario dei prossimi incontri
15 aprile 2025 - dalle 10 alle 12 - Auditorium dell'Energy Center | Le geometrie oltre Euclide. Misurare la Terra, descrivere l'Universo
13 maggio 2025 - dalle 10 alle 12 - Auditorium dell'Energy Center | Funghi matematici e matematica come scienza semi-empirica