Da
19
Mar
Seminari e Convegni
Medicina di Precisione e Personalizzata | Artificial Intelligence e Biological Twin
Due giorni di approfondimento sui temi più attuali della ricerca in medicina di precisione e personalizzata.
L’evento si aprirà il 19 marzo con sessioni scientifiche e una poster session dedicate agli sviluppi più recenti dello stato dell’arte. Il 20 marzo, invece, sarà dedicato alla discussione sulle strategie e sugli strumenti più efficaci per l’evoluzione del sistema sanitario, con un focus sull’integrazione delle nuove conoscenze e sulle opportunità per il territorio piemontese, in un contesto nazionale ed europeo.
Nell'arco delle due giornate saranno numerosi gli interventi in cui sarà protagonista il Politecnico di Torino.
Il 19 marzo 2025, i lavori prenderanno avvio alle 14,30 con una sessione scientifica in cui, tra esperti ed esperte, sarà presente il contributo del Politecnico di Torino, attraverso gli interventi del ricercatore Simone Marasso con "Microfluidic devices for in vitro models analysis and manipulation" e della professoressa Francesca Frascella con "Advanced 3D bioengineered in vitro models for personalized medicine". Continuando alle 17,30 con il panel "Infrastrutture e servizi alla ricerca in Piemonte; standard nazionali e internazionali", a seguire la poster session e l'aperitivo di networking, i lavori termineranno alle 20,00.
Il 20 marzo 2025, le attività cominceranno alle 9,30 con i saluti istituzionali per cui interverrà il Rettore del Politecnico di Torino Stefano Paolo Corgnati.
Alle 10,00 si terrà la tavola rotonda "Orientamenti, strategie, infrastrutture della ricerca - Quali direzioni per il futuro?" in cui prenderà parte per l'Ateneo Fabrizio Pirri, Vicerettore per lo Sviluppo del modello e delle infrastrutture di ricerca.
Sulla tematica "Interdisciplinarità, linguaggi e contaminazioni - Come deve cambiare la formazione?" alle 11,30, invece, ascolteremo l'intervento di Fulvio Corno, Vicerettore per la Formazione.
Alle 14,30 con il dialogo su "Ricadute bandi a cascata dello Spoke 4 del progetto D34Health" si svolgerà la presentazione di progetti e infrastrutture finanziati da Spoke 4 con la partecipazione di Fabrizio Pirri, Vicerettore per lo Sviluppo del modello e delle infrastrutture di ricerca.
Concludendo con la tavola rotonda pomeridiana, alle 15,30 intitolata "Nuovi percorsi formativi interdisciplinari" in cui illustreranno innovative proposte educative e di ricerca anche i docenti del Politecnico: Francesco Bertazzi, Referente Corsi di Studio della Laurea Magistrale in Nanotechnologies for ICT, Stefano Di Carlo, Coordinatore Collegio di Dottorato in Intelligenza Artificiale, e Fabrizio Dolcini, Referente Corsi di Studio della Laurea Magistrale in Fisica dei sistemi complessi.
Scopri tutti i dettagli sul programma, iscriviti per partecipare alla conferenza o invia la tua candidatura per la poster session: clicca qui.
L’evento si aprirà il 19 marzo con sessioni scientifiche e una poster session dedicate agli sviluppi più recenti dello stato dell’arte. Il 20 marzo, invece, sarà dedicato alla discussione sulle strategie e sugli strumenti più efficaci per l’evoluzione del sistema sanitario, con un focus sull’integrazione delle nuove conoscenze e sulle opportunità per il territorio piemontese, in un contesto nazionale ed europeo.
Nell'arco delle due giornate saranno numerosi gli interventi in cui sarà protagonista il Politecnico di Torino.
Il 19 marzo 2025, i lavori prenderanno avvio alle 14,30 con una sessione scientifica in cui, tra esperti ed esperte, sarà presente il contributo del Politecnico di Torino, attraverso gli interventi del ricercatore Simone Marasso con "Microfluidic devices for in vitro models analysis and manipulation" e della professoressa Francesca Frascella con "Advanced 3D bioengineered in vitro models for personalized medicine". Continuando alle 17,30 con il panel "Infrastrutture e servizi alla ricerca in Piemonte; standard nazionali e internazionali", a seguire la poster session e l'aperitivo di networking, i lavori termineranno alle 20,00.
Il 20 marzo 2025, le attività cominceranno alle 9,30 con i saluti istituzionali per cui interverrà il Rettore del Politecnico di Torino Stefano Paolo Corgnati.
Alle 10,00 si terrà la tavola rotonda "Orientamenti, strategie, infrastrutture della ricerca - Quali direzioni per il futuro?" in cui prenderà parte per l'Ateneo Fabrizio Pirri, Vicerettore per lo Sviluppo del modello e delle infrastrutture di ricerca.
Sulla tematica "Interdisciplinarità, linguaggi e contaminazioni - Come deve cambiare la formazione?" alle 11,30, invece, ascolteremo l'intervento di Fulvio Corno, Vicerettore per la Formazione.
Alle 14,30 con il dialogo su "Ricadute bandi a cascata dello Spoke 4 del progetto D34Health" si svolgerà la presentazione di progetti e infrastrutture finanziati da Spoke 4 con la partecipazione di Fabrizio Pirri, Vicerettore per lo Sviluppo del modello e delle infrastrutture di ricerca.
Concludendo con la tavola rotonda pomeridiana, alle 15,30 intitolata "Nuovi percorsi formativi interdisciplinari" in cui illustreranno innovative proposte educative e di ricerca anche i docenti del Politecnico: Francesco Bertazzi, Referente Corsi di Studio della Laurea Magistrale in Nanotechnologies for ICT, Stefano Di Carlo, Coordinatore Collegio di Dottorato in Intelligenza Artificiale, e Fabrizio Dolcini, Referente Corsi di Studio della Laurea Magistrale in Fisica dei sistemi complessi.
Scopri tutti i dettagli sul programma, iscriviti per partecipare alla conferenza o invia la tua candidatura per la poster session: clicca qui.