Banner
Ven 28 Feb
Seminari e Convegni

Architettura e città a Budapest e nell’Ungheria storica (1895-1915): Kármán & Ullmann

Seminario di presentazione del volume di Paolo Cornaglia e Zsuzsanna Ordasi, Géza Aladár Kármán e Gyula Ullmann. Architetti a Budapest e nell’Ungheria storica (1895-1915), Quodlibet Studio.

Interventi di:
  • Chiara Devoti, Politecnico di Torino, DIST, Referente per gli Archivi e le Collezioni storico-scientifiche dell’Ateneo
  • Miklós Székely, HUN-REN Centro di Ricerca per le Scienze Umane, Istituto di Storia dell’Arte di Budapest

In dialogo con l'autore e l'autrice:
  • Paolo Cornaglia, storico dell’Architettura al Politecnico di Torino, DAD
  • Zsuzsanna Ordasi, storica dell’Arte alla Università Károli Gáspár della Chiesa Riformata, Facoltà di Scienze Umanistiche, Dipartimento di Storia dell’Arte

L’opera comune degli architetti ungheresi Géza Aladár Kármán (1871-1939) e Gyula Ullmann (1872-1926) ha dovuto attendere a lungo per essere collocata adeguatamente nella storiografia architettonica. A cavallo tra Otto e Novecento, Budapest conobbe un periodo di grande fermento, durante il quale diverse generazioni di architetti resero la città non solo una capitale al pari di Vienna, ma una metropoli europea. La tipologia delle opere, sia realizzate sia presentate ai concorsi, è molto varia e comprende sinagoghe, ville, edifici residenziali, banche, caserme, sedi di assicurazioni, grandi magazzini. Il contributo di Kármán e Ullmann va considerato come una delle varianti del Szecesszió ungherese, non rivolta all’arte popolare magiara, come nel caso dei capiscuola Ödön Lechner e Béla Lajta ma, soprattutto, al gusto internazionale e «imperiale» di Otto Wagner.

La conferenza si terrà in italiano, con breve riassunto in ungherese.