Banner
Mer 26 Feb
Seminari e Convegni

Accademia delle Scienze di Torino | Furto dei dati, hacker, privacy: come difenderci

Negli ultimi tempi il tema dell’intrusione indebita a basi di dati per carpire informazioni a fini economici, politici e strategici ha assunto grande visibilità. È un fenomeno spesso sottovalutato da singoli cittadini e da istituzioni, ma con il quale è necessario confrontarci.
Oggi la larghissima diffusione di sistemi informatici rende particolarmente rischioso l’uso improprio di detti strumenti. A partire dal nostro cellulare, che è diventato a tutti gli effetti un calcolatore connesso a internet, e quindi soggetto a tutte le minacce che un tempo riguardavano medi e grandi calcolatori. Si consideri che il costo medio di una violazione dei dati ha raggiunto i 4,45 milioni di dollari nel 2023. Il malware (virus informatici) e gli attacchi distruttivi hanno rappresentato il 24% e il 25% di tutti gli attacchi informatici.
La conferenza tratta sia le tecniche usate per accedere illegalmente ai sistemi informatici, sia i metodi di protezione a livello individuale e di istituzioni pubbliche o private. Si descriveranno anche gli aspetti criminali legati al mondo degli hacker, alle loro organizzazioni che spesso agiscono a fini economici, di ricatto, politici o militari.

Mercoledì 26 febbraio 2025 dalle 17:00 alle 18:30 si terrà il terzo appuntamento del ciclo di conferenze I Mercoledì dell'Accademia 2025, dal titolo "Furto dei dati, hacker, privacy: come difenderci", organizzato dall'Accademia delle Scienze di Torino.

Introduce e presiede:
Marco Mezzalama, Presidente dell'Accademia delle Scienze di Torino e Professore Emerito del Dipartimento di Automatica e Informatica-DAUIN del Politecnico.

Interviene:
Antonio Lioy, uno dei massimi esperti italiani e europei su temi di sicurezza informatica e tecniche di protezione dei dati. Consulente dell’UE su tali tematiche. È coordinatore del corso di laurea magistrale in sicurezza informatica al Politecnico.

Per partecipare a questo evento gratuito, con ingresso libero e in presenza, occorre prenotarsi a questo link.

Per maggiori informazioni sugli eventi dell'Accademia delle Scienze di Torino, è possibile consultare questo link.