Call e bandi

Il Contract Management nell'era dell'Intelligenza Artificiale

Con l'obiettivo di fornire competenze chiave nella gestione dei contratti in un contesto sempre più influenzato dall’Intelligenza Artificiale, il corso "Il Contract Management nell'era dell'Intelligenza Artificiale - Il ruolo del contract management" offre un percorso formativo professionalizzante di 75 ore, combinando lezioni teoriche e attività pratiche. Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la Sala Vigliano e l'Aula 2V, con il contributo di esperti del settore provenienti da aziende e istituzioni di rilievo internazionale.

La liberalizzazione del mercato dei trasporti è una delle principali politiche economiche e internazionali in Europa. Dopo la liberalizzazione del trasporto aereo e del trasporto merci, anche il trasporto pubblico locale è ora soggetto a gare d’appalto per la fornitura di servizi. L’apertura dei mercati globali pone le aziende di fronte a nuove sfide, sia nella preparazione delle gare d’appalto sia nella gestione dei contratti. Il Contract Management è oggi una competenza sempre più richiesta a livello nazionale e internazionale.
In un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo del lavoro, è fondamentale comprendere quali competenze saranno richieste dal mercato per affrontare la crescente complessità dei progetti. L'incertezza legata allo sviluppo delle nuove tecnologie rende essenziale la formazione di professionisti capaci di gestire scenari complessi con un approccio interdisciplinare.

L’attività formativa, fortemente orientata alla pratica professionale, fornirà le basi di questa disciplina a studenti di ambito tecnico, economico o giuridico interessati a intraprendere una carriera nel settore. Saranno analizzati casi di studio specifici legati alla realizzazione di grandi progetti infrastrutturali, con un focus sulla gestione delle tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale.

Il coordinamento scientifico è a cura della docente Cristina Pronello del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST e sarà previsto il contributo di esperti di alto profilo provenienti da Leonardo, Thales, Hitachi Rail, Almaviva, Maire Group, Norican Group, Merk, SCR Piemonte SpA, ADR Center, Studio Legale Gabellini & Associati, oltre che dal Politecnico di Torino.

Alla fine del percorso, gli studenti sosterranno una prova scritta (test a risposta multipla), ottenendo un attestato di partecipazione e superamento dell’esame utile per le prospettive di carriera.

Il calendario delle lezioni e tutte le informazioni sono consultabile nel programma del corso allegato.

La registrazione all’attività formativa deve essere effettuata entro il 21 febbraio 2025 scrivendo a Info.contractmanagement@polito.it.