Mer
12
Feb
Seminari e Convegni
Seminari @DISEG: “A Tutorial on Data-Driven Methods in Nonlinear Dynamics” a cura del professor Keith Worden dell'Università di Sheffield (UK)
Mercoledì 12 febbraio dalle 15,00 sarà possibile partecipare al seminario organizzato dal DISEG nel quale interverrà il professor Keith Worden dell'Università di Sheffield (UK).
Il Professor Keith Worden è un esperto di fama mondiale in dinamica strutturale, specializzato in dinamica non lineare e monitoraggio strutturale (SHM). Pioniere nel monitoraggio basato sui dati, le sue metodologie sono ampiamente applicate nell’industria e nel mondo accademico. È Professore nel Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Sheffield, dove guida uno dei più grandi gruppi di dinamica strutturale al mondo e dirige il Laboratorio di Sheffield per la Verifica e la Validazione. Il Professor Worden è anche Membro della Royal Academy of Engineering.
Negli ultimi due decenni, l’uso delle tecnologie di machine learning, o metodi basati sui dati, è esploso in tutto il campo dell’ingegneria, inclusa la dinamica strutturale. Un dinamico moderno deve avere almeno una certa familiarità con queste tecnologie.
Questo seminario fornisce una panoramica delle principali idee nell’ingegneria basata sui dati, concentrandosi sulla dinamica non lineare e, in particolare, sull’identificazione dei sistemi non lineari. Viene adottato un punto di vista basato sui moderni metodi bayesiani di regressione. Si pone molta attenzione sull’importanza di combinare i dati misurati con l’intuizione fisica nella modellazione dei sistemi e delle strutture dinamiche. Questo approccio inizia con il concetto di modelli “grey-box” e si generalizza nel campo emergente del machine learning informato dalla fisica. Sebbene il tutorial si concentri su un contesto applicativo ristretto, i numerosi riferimenti forniti permetteranno al lettore curioso di esplorare ulteriormente.
Per maggiori informazioni è possibile contattare via mail cecilia.surace@polito.it.
Il Professor Keith Worden è un esperto di fama mondiale in dinamica strutturale, specializzato in dinamica non lineare e monitoraggio strutturale (SHM). Pioniere nel monitoraggio basato sui dati, le sue metodologie sono ampiamente applicate nell’industria e nel mondo accademico. È Professore nel Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Sheffield, dove guida uno dei più grandi gruppi di dinamica strutturale al mondo e dirige il Laboratorio di Sheffield per la Verifica e la Validazione. Il Professor Worden è anche Membro della Royal Academy of Engineering.
Negli ultimi due decenni, l’uso delle tecnologie di machine learning, o metodi basati sui dati, è esploso in tutto il campo dell’ingegneria, inclusa la dinamica strutturale. Un dinamico moderno deve avere almeno una certa familiarità con queste tecnologie.
Questo seminario fornisce una panoramica delle principali idee nell’ingegneria basata sui dati, concentrandosi sulla dinamica non lineare e, in particolare, sull’identificazione dei sistemi non lineari. Viene adottato un punto di vista basato sui moderni metodi bayesiani di regressione. Si pone molta attenzione sull’importanza di combinare i dati misurati con l’intuizione fisica nella modellazione dei sistemi e delle strutture dinamiche. Questo approccio inizia con il concetto di modelli “grey-box” e si generalizza nel campo emergente del machine learning informato dalla fisica. Sebbene il tutorial si concentri su un contesto applicativo ristretto, i numerosi riferimenti forniti permetteranno al lettore curioso di esplorare ulteriormente.
Per maggiori informazioni è possibile contattare via mail cecilia.surace@polito.it.