Banner
Dom 16 Feb
Eventi Poli

Interfaces in Alta Langa

L'Atelier "Architecture, Society and Territory" si chiude con l'inaugurazione della mostra Interfaces in Alta Langa che racconta il percorso di ricerca che ha coinvolto 43 studenti e studentesse, provenienti da 20 Paesi differenti, chiamati a esplorare le complesse dinamiche del territorio compreso tra Pedaggera e bassa Valle Tanaro.

La mostra, che verrà inaugurata domenica 16 febbraio alle 11.00, affronta temi di interesse locale e sfide di portata globale, illustrando, attraverso mappe, disegni e modelli, il potenziale dei Comuni oggetto d’indagine: Camerana, Paroldo, Sale San Giovanni, Torresina e Igliano.
Con uno sguardo “eccentrico” su strategie e progetti, la mostra invita il pubblico a riflettere su nuove forme di produzione, partecipazione collettiva e sostenibilità ecologica all’interno delle reti locali.

Cinque comuni nelle valli interne dell’Alta Langa e Alta Valle Tanaro - Camerana, Paroldo, Sale San Giovanni, Torresina e Igliano - sono lo spunto per confrontarsi collettivamente sulle complesse interfacce fra dinamiche di conservazione degli insediamenti storici, cambiamenti nella popolazione residente e nei servizi pubblici in territori a bassa densità abitativa, inedite forme di turismo, gli effetti della crisi ambientale e della fragilità territoriale. In questi stessi luoghi abbiamo preso contatto con forme di turismo lento, giovani produttori impegnati in un’agricoltura che scopre una dimensione collettiva, ecologie del bosco antropizzato che ricompongono reti territoriali.
Gli e le studenti, di 20 diverse nazionalità, hanno ragionato sul futuro di edifici e luoghi ora sottoutilizzati. Le dieci proposte sviluppate non propongono soluzioni definitive, ma sono da intendere come strumenti per esplorare l’interfaccia fra progetto e forme leggere e temporanee di vita in questi territori, nei boschi in formazione, negli insediamenti agricoli con usi diversi a seconda delle stagioni, nei presidi storici che si misurano con un uso limitato nel tempo.

Mettere in mostra i lavori degli e delle studenti, composti di mappe, disegni e modelli, introduce al pubblico questi ragionamenti di interesse trasversale e non solo tecnico.
L’obiettivo è stimolare un’opportunità di riflessione fra cittadini e amministratori con lo sguardo "eccentrico" degli studenti del Politecnico di Torino che per la prima volta hanno percorso questi territori. Il confronto restituisce le nostre riflessioni alle persone che ci hanno accolto durante la preparazione del laboratorio “Interfaces”: Sindaci, tecnici comunali, produttori locali, nuovi e vecchi residenti.

La mostra è a cura di Francesca Frassoldati e Paolo Bianco ed è promossa dal Politecnico di Torino attraverso il Dipartimento DAD, il Dipartimento DIST e FULL - Future Urban Legacy Lab.
L’evento è patrocinato dai Comuni di Camerana (CN) e Paroldo (CN) con il sostegno dell’Associazione Parco Culturale Alta Langa, dell’Azienda Boschetto Alta Langa e dell’Impresa Edile F.lli Ogici.
Main sponsor è Fedrigoni Paper. Identità grafica a cura di Marta Dorin.