Copertina
Gio 13 Feb
Seminari e Convegni

C’è del vuoto in città. La mappatura dei vuoti abitativi: due recenti progetti di ricerca-azione a Reggio Emilia e Bologna

In tempi di crisi abitativa si ritorna a parlare di alloggi vuoti (che non si trovano solo nelle grandi aree metropolitane, ma anche nelle città medie e nei territori marginali). Centinaia di migliaia di alloggi sono sottratti all’uso, per una varietà di ragioni - la sfiducia nei confronti degli affittuari, l’attesa spesso immaginifica di rendite migliori, il vero e proprio abbandono - e secondo una varietà di modalità.
Il patrimonio abitativo inutilizzato non è certo l’unica causa della crisi abitativa, ma ne è senza dubbio uno dei fattori meno indagati e, di conseguenza, meno trattato dal punto di vista sia della ricerca accademica sia delle politiche pubbliche.
In questo webinar intendiamo rispondere a una serie di domande essenziali per chi – studios* o attivist* - vorrebbe invece occuparsene:
  • Cosa intendiamo per vuoti abitativi?
  • Per quale ragione alcuni alloggi rimangono vuoti?
  • Quali dati servono per documentarne l’esistenza e la portata di questo fenomeno?
  • Dove possono essere reperiti questi dati?

Speakers:
Paolo Borghi (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Pavia), Co-responsabile della ricerca “Affittare a Reggio Emilia - Indagine sulla situazione degli affitti nel territorio urbano”
Fabio Manfredini (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano) e Giulia Alberio (Avanzi Sostenibilità per Azioni), Responsabili della ricerca “Stima delle abitazioni potenzialmente vuote a Bologna”

Organizzato da:
Alessandro Coppola (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano)
Nadia Caruso (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST, Politecnico di Torino)
Francesco Chiodelli (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST, Università di Torino)

Per maggiori informazioni scrivere a: francesco.chiodelli@unito.it