CER
Sab 01 Feb
Eventi Poli

Energie di Comunità

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un nuovo modello di produzione e consumo di energia, nato in Europa nel 2018 e recepito in Italia da provvedimenti legislativi, tra cui i più recenti del 2024. Oltre alla loro innovazione tecnica, le CER si distinguono per il loro potenziale di generare inclusione sociale, coesione comunitaria e partecipazione attiva, offrendo una risposta concreta alla povertà energetica. Da questo presupposto nasce la declinazione solidale di queste iniziative: le Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS).

L'evento “Energie di Comunità”, organizzato dal Dipartimento Energia “G. Ferraris”-DENERG del Politecnico di Torino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Torino, il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino e il WEEC Network International si inserisce nell'ambito delle missioni dell’Ateneo volte a far crescere l'impatto esterno dell'Università e a promuovere il trasferimento delle conoscenze verso la società.

Questo incontro rappresenta un momento significativo per presentare la Fondazione di Partecipazione “Energie di Comunità”, promossa dall’Arcidiocesi di Torino con il supporto tecnico e scientifico del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino. La fondazione è il risultato di una collaborazione consolidata tra i due enti, avviata nel 2022 attraverso una convenzione dipartimentale, e si propone di sviluppare e sostenere Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali sul territorio.

Durante l’evento, cinque microlezioni esploreranno i diversi aspetti delle CERS – ambientale, sociale, energetico, economico – seguite da una tavola rotonda. L’incontro si concluderà con la presentazione di azioni formative rivolte a nuove figure professionali capaci di supportare lo sviluppo di queste realtà.

L’evento si svolgerà in lingua italiana e sarà completamente gratuito previo accredito a questo link.