Lun
03
Feb
Altri Eventi
Oliver Heaviside: uno strambo autodidatta a cui la Scienza deve più di quanto ricordi
"Uno strambo di prima categoria". Questa definizione, non proprio lusinghiera, gli venne affibbiata da uno di quei pochissimi amici che poterono valicare la barriera di solitudine in cui si era autorecluso. E, in effetti, scavando nella sua storia, di stranezze se ne possono trovare davvero molte. Autodidatta, spiantato cronico, un po' paranoico, Oliver Heaviside passò dall'essere un anonimo operatore telegrafico all'uomo che portò a maturazione la teoria elettromagnetica. Nel farlo, lasciò dietro di sé una schiera sconfinata di articoli scientifici, spesso infarciti di quel suo sarcasmo pungente, in cui sviluppò concetti di matematica, fisica ed ingegneria che tutt'oggi, magari inconsapevolmente, utilizziamo.
Lunedì 3 febbraio 2025, alle ore 14:30, Luca Zilberti, Ricercatore dell’INRiM, terrà il seminario dal titolo: "Oliver Heaviside: uno strambo autodidatta a cui la Scienza deve più di quanto ricordi".
In occasione del centenario della sua scomparsa, il seminario ripercorrerà la straordinaria parabola di questo gigante della scienza, oggi quasi dimenticato, ma il cui contributo è stato fondamentale per il progresso scientifico.
L’evento si terrà presso la saletta conferenze della Palazzina M (piano -1) del Campus INRiM (Strada delle Cacce 91, Torino).
La partecipazione è possibile in due modalità:
Lunedì 3 febbraio 2025, alle ore 14:30, Luca Zilberti, Ricercatore dell’INRiM, terrà il seminario dal titolo: "Oliver Heaviside: uno strambo autodidatta a cui la Scienza deve più di quanto ricordi".
In occasione del centenario della sua scomparsa, il seminario ripercorrerà la straordinaria parabola di questo gigante della scienza, oggi quasi dimenticato, ma il cui contributo è stato fondamentale per il progresso scientifico.
L’evento si terrà presso la saletta conferenze della Palazzina M (piano -1) del Campus INRiM (Strada delle Cacce 91, Torino).
La partecipazione è possibile in due modalità:
- In presenza, previa prenotazione del posto tramite il seguente form di registrazione.
- Da remoto, collegandosi al seguente link.