Mar
18
Feb
Eventi Poli
Connetti il domani, disegna il futuro – Il roadshow di RESTART per orientare la scelta universitaria
Parte il 18 febbraio 2025, dall’Aula Magna del Politecnico di Torino, il roadshow di orientamento “Connetti il domani, disegna il futuro” organizzato nell’ambito del programma RESTART - RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che toccherà i principali atenei italiani per ispirare la scelta universitaria di studenti e studentesse delle scuole superiori verso un futuro guidato da innovazione e tecnologia.
Il Politecnico di Torino, che coordina la Comunicazione e la Disseminazione del programma, ha voluto creare un’iniziativa per rilanciare la formazione nelle discipline STEM e in particolare nel settore delle Telecomunicazioni, delle quali RESTART rappresenta il più importante programma italiano di ricerca e sviluppo pubblico.
Il roadshow si svolgerà con un format motivazionale grazie alla conduzione dell’ingegnere, coach e autore Walter Rolfo che, attraverso storie emozionanti e testimonianze di successo, ispirerà i giovani a sognare in grande, per costruire un futuro nel quale possano lasciare un segno.
Sul palco dell’Aula Magna, dopo i saluti istituzionali di Fulvio Corno, Vicerettore per la Formazione, saranno presenti le storie di personaggi come Amalia Ercoli Finzi, la prima donna italiana laureata in ingegneria aerospaziale, una delle personalità più importanti al mondo nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali e che insieme alla figlia, Elvina Finzi, anch’essa ingegnera aerospaziale, ispirerà le giovani generazioni nella scelta del percorso universitario da intraprendere. Interverranno anche giovani ricercatori e ricercatrici come Anna Mauro, che a soli 25 anni ha fondato la start up ORIS per portare energia sulla luna ed Emanuele Virgillito, che studia come trasformare le reti ottiche in microfoni per sentire eventi naturali come i terremoti. Marco Boglione, imprenditore e fondatore di BasicNet, azienda proprietaria di marchi celebri come Robe di Kappa, sarà sul palco per raccontare come l’innovazione tecnologica, e in particolare quella delle telecomunicazioni, ha permesso alla sua impresa di raggiungere il successo a livello mondiale. Altri ospiti ancora come Vanni De Luca, mnemonista e attore, illustreranno il potere delle connessioni a partire da quelle della nostra mente, fino a quelle che nell’ambito della telemedicina sono studiate e utilizzate dalla professoressa e medico chirurgo Gabriella Olmo del Politecnico di Torino e dalla dottoressa Emilia Parodi, direttrice di Pediatria e Neonatologia dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino.
Per partecipare è necessario iscriversi al link entro il 7 febbraio 2025.
Guarda il video promozionale e per maggiori informazioni scrivi a restart.comunicazione at polito.it
Il calendario del Roadshow di RESTART procederà con le seguenti tappe:
Il Politecnico di Torino, che coordina la Comunicazione e la Disseminazione del programma, ha voluto creare un’iniziativa per rilanciare la formazione nelle discipline STEM e in particolare nel settore delle Telecomunicazioni, delle quali RESTART rappresenta il più importante programma italiano di ricerca e sviluppo pubblico.
Il roadshow si svolgerà con un format motivazionale grazie alla conduzione dell’ingegnere, coach e autore Walter Rolfo che, attraverso storie emozionanti e testimonianze di successo, ispirerà i giovani a sognare in grande, per costruire un futuro nel quale possano lasciare un segno.
Sul palco dell’Aula Magna, dopo i saluti istituzionali di Fulvio Corno, Vicerettore per la Formazione, saranno presenti le storie di personaggi come Amalia Ercoli Finzi, la prima donna italiana laureata in ingegneria aerospaziale, una delle personalità più importanti al mondo nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali e che insieme alla figlia, Elvina Finzi, anch’essa ingegnera aerospaziale, ispirerà le giovani generazioni nella scelta del percorso universitario da intraprendere. Interverranno anche giovani ricercatori e ricercatrici come Anna Mauro, che a soli 25 anni ha fondato la start up ORIS per portare energia sulla luna ed Emanuele Virgillito, che studia come trasformare le reti ottiche in microfoni per sentire eventi naturali come i terremoti. Marco Boglione, imprenditore e fondatore di BasicNet, azienda proprietaria di marchi celebri come Robe di Kappa, sarà sul palco per raccontare come l’innovazione tecnologica, e in particolare quella delle telecomunicazioni, ha permesso alla sua impresa di raggiungere il successo a livello mondiale. Altri ospiti ancora come Vanni De Luca, mnemonista e attore, illustreranno il potere delle connessioni a partire da quelle della nostra mente, fino a quelle che nell’ambito della telemedicina sono studiate e utilizzate dalla professoressa e medico chirurgo Gabriella Olmo del Politecnico di Torino e dalla dottoressa Emilia Parodi, direttrice di Pediatria e Neonatologia dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino.
Per partecipare è necessario iscriversi al link entro il 7 febbraio 2025.
Guarda il video promozionale e per maggiori informazioni scrivi a restart.comunicazione at polito.it
Il calendario del Roadshow di RESTART procederà con le seguenti tappe:
- 25 Febbraio 2025 – Politecnico di Bari
- 27 Febbraio 2025 – Università degli Studi di Tor Vergata, Roma
- 12 Marzo 2025 – Università di Genova
- 01 Aprile 2025 – Università di Palermo
- 8 Aprile 2025 – Università di Trento
- 11 Aprile 2025 – Università Mediterranea – Reggio Calabria
- 15 Aprile 2025 – Università di Napoli Federico II