Banner
Gio 19 Dic
Seminari e Convegni

Carlo Musso. Plastica ornamentale e decorazione | Mostra

La mostra documentaria dal fondo Musso-Clemente è a cura di Enrica Bodrato, Chiara Devoti, Esteve Dutto, con la collaborazione al catalogo su Carlo Musso di Giosuè Bronzino, Elena Gianasso, Mauro Volpiano.
La mostra che si inaugura è la seconda di una quadrilogia di esposizioni dedicate al fondo Musso-Clemente e ai suoi esponenti.

Saluti di
  • Andrea Bocco – Direttore del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST
Introduzione
  • Chiara Devoti – Referente del Rettore per Archivi e Collezioni di Ateneo e Referente scientifico DIST-APRi
  • Enrica Bodrato – Responsabile Ufficio Gestione del Patrimonio Storico di Ateneo
Visita guidata alla mostra con
  • Esteve Dutto – co-curatore della mostra e specialista
Dopo la prima mostra dedicata a Placido Mossello (1835- 1894), che è il capostipite di un’impresa specializzata nella decorazione, la mostra si concentra sulla figura del genero Carlo Musso (1863-1935). Con il matrimonio delle due figlie di Mossello, Romana e Luigia, con Secondo e Carlo Musso si consolida una competenza notevole anche nella plastica decorativa, che amplia il raggio d’azione della ditta.
Come segnalato, l’estensione dell’abilità tecnica e artistica offre un programma decorativo totalizzante e rappresenta l’apice di quella imprenditoria a cavallo tra la vena artistica e la maniera, propria della seconda metà del XIX secolo. Le commesse – che chiudono con alcune opere di indubbio prestigio il servizio per la Real Casa e si aprono sempre più alle esigenze delle famiglie nobili e alto borghesi, soprattutto ancora a carattere imprenditoriale, come i Martini, gli Agnelli e i Raggio, nei palazzi (anche da reddito) in città come nelle residenze di villeggiatura – confermano la continuità d’opera e l’importanza assunta dalla ditta, nonché della riconosciuta competenza tecnica dei figli d’adozione di Mossello, tra i quali, dopo la precoce scomparsa di Secondo, si afferma Carlo. Placido aveva quindi aperto, con la sua attività, a una fortunata progenie (di adozione) di decoratori che si esprimono nelle ditte che da quella prima impresa familiare originano.
Raffinati disegni conservati nel ricco fondo Musso Clemente, depositato presso DIST-APRi, documentano infatti l’attività di Carlo Musso, contitolare della ditta Fratelli Musso e Papotti (1886- 1908) e poi titolare unico dell’impresa (1909-1936).
Carlo, formato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, si conferma conoscitore di manuali e repertori di decorazione e ornato, e in cinquant’anni di attività firma carte che restituiscono un solido sapere tecnico, che dalla pratica di bottega si fa sostegno alla produzione di un’industria artistica impegnata nella realizzazione di stucchi e gessi, imprimendo alla plastica ornamentale un indubbio avanzamento. Al tempo stesso conferma l’estensione della rete di competenze (e di maestranze) che il progetto di decorazione richiama tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.

La mostra rimarrà esposta presso la Manica Sud del DIST, Castello del Valentino, dal 19 dicembre 2024 al 21 giugno 2025.
Per informazioni scrivere ad archivi@polito.it