copertina
Ven 13 Dic
Eventi Poli

PoliTO Cinema | DIMEAS series: connessioni e creatività tra aerospazio, meccanica e bioingegneria

Il Politecnico di Torino apre le porte al cinema con “PoliTO Cinema | DIMEAS series: connessioni e creatività tra aerospazio, meccanica e bioingegneria”.
La rassegna cinematografica pubblica, gratuita e aperta alla cittadinanza propone una selezione di quattro film che offrono una visione approfondita e affascinante dei temi legati all'aerospazio, alla meccanica e alla bioingegneria.
Con un approccio innovativo e interdisciplinare, la rassegna coinvolge i docenti del Politecnico di Torino ed esperti di ingegneria, scienze sociali, psicologia, storia del cinema, diritto e aviazione si confronteranno in dibattiti di approfondimento prima di ogni proiezione, per esaminare come la tecnologia interagisce con le dinamiche umane e sociali rappresentate nei film. Questo scambio offrirà al pubblico l'opportunità di scoprire nuove sfumature e connessioni tra tecnologia e diversi aspetti della vita quotidiana e professionale. Ogni proiezione diventerà così un'occasione per riflettere su come l'innovazione tecnologica dialoga con il mondo reale, arricchendo l'esperienza cinematografica e invitando gli spettatori a guardare il cinema con occhi nuovi.

Il terzo appuntamento è segnato per venerdì 13 dicembre 2024, alle ore 20:30, nell’Aula Magna della sede centrale di Corso Duca degli Abruzzi 24, con Viaggio allucinante, di Richard Fleischer, due premi Oscar per scenografia ed effetti speciali nel 1967.

Introducono Chiara Tonda-Turo, docente di Ingegneria Biomedica e titolare degli insegnamenti di Sistemi Biomimetici, Bio e nano tecnologie in medicina e Bioingegneria Chimica presso il DIMEAS, Alberto Arezzo, docente di Chirurgia Generale presso l’ Università di Torino, esperto in chirurgia mini-invasiva e robotica, e recente vincitore di un prestigioso Grant dell’European Research Council su un progetto ispirato dai temi trattati nel film Viaggio Allucinante e Fulvio Gatti, giornalista e scrittore di fantascienza attivo a livello internazionale, socio SFWA (Science Fiction Writers of America) e finalista al Premio Urania.

Viaggiare all’interno del corpo umano è ancora una fantascienza medica? Gli sviluppi tecnologici in campo medico possono avvicinare la realtà all’immaginazione? La possibilità di miniaturizzare le terapie e avvicinarle alla scale di batteri e cellule permette una medicina più precisa e più personalizzata?
A partire da quanto raccontato nel film Viaggio Allucinante, i relatori discutono di medicina, ingegneria e fantascienza evidenziando come la rappresentazione fantascientifica ha spesso anticipato innovazioni tecnologiche che sembravano impossibili. Oggi, la ricerca scientifica sta trasformando queste idee in realtà ispirando medici e ingegneri a trasformare intuizioni visionarie in strumenti per migliorare la vita e la salute delle persone.

Da appuntarsi in calendario l'ultima proiezione
● venerdì 17 gennaio: Indian – La grande sfida, di Roger Donaldson, con Anthony Hopkins.

I film saranno proiettati in lingua italiana sottotitolati in inglese.